Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Le 7 placchette in piombo del III sec. d.C. Le 7 placchette in piombo del III sec. d.C.
I visitatori potranno ammirare le 7 placchette di piombo del III secolo d.C. appartenenti al culto dei “Cavalieri Danubiani” e, per tutto il periodo natalizio, il settecentesco Presepe di carta di Francesco Londonio.

Da venerdì 2 dicembre 2022, la proposta culturale del Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano si arricchisce di due nuove iniziative.

La prima, presenta le opere più antiche della collezione permanente del Museo; si tratta di sette placchette di piombo, databili al III secolo d.C., donate nel 2017 e recentemente sottoposte a un intervento di restauro.

I manufatti sono con ogni probabilità offerte votive, riferibili a un raro culto religioso di carattere misterico e iniziatico, diffuso soprattutto nell’area balcano-danubiana e noto esclusivamente da documenti iconografici, conosciuto come dei “Cavalieri Danubiani “(Equites Danuvini), attestato tra la fine del II e gli inizi del IV secolo tra le multietniche schiere dell’esercito romano.

Prive di iscrizioni, le placchette conservano simboli e immagini che tendono a ripetersi con leggere varianti, di non facile interpretazione ma immediatamente riconoscibili agli adepti. Generalmente inquadrate da un’edicola architettonica, le decorazioni sono disposte su più registri. Al centro appare frequentemente una dea, non identificata, verso la quale convergono i due cavalieri divini, gli Equites Danuvini; nel registro superiore il dio Sol.

Fra le scene ricorrenti si riconoscono il sacrificio dell’ariete (criobolium) e il banchetto con un pesce. Nella parte inferiore, quindi nella posizione simbolicamente più vicina alla terra a sottolineare il carattere cosmologico delle rappresentazioni, si trovano i probabili simboli dei quattro elementi: il serpente per la terra, una coppa kantharos per l’acqua, il leone per il fuoco e il gallo per l’aria.

Produzione di area balcano-danubiana Sec. III Placchette appartenenti al culto dei Cavalieri Danubiani Piombo Donazione prof. arch Alessandro Ubertazzi

La seconda, che accompagna i visitatori lungo tutto il periodo natalizio, propone fino al 29 gennaio 2023, il settecentesco Presepe di carta di Francesco Londonio, uno dei capolavori d’arte sacra del XVIII secolo milanese, composto da circa 60 personaggi, dipinti su carta o cartoncino sagomati, alti dai 35 ai 60 cm.

Il cosiddetto “Presepe del Gernetto”, dal luogo di provenienza, Villa Gernetto a Lesmo in Brianza, già nella raccolta Patrizi Cavazzi della Somaglia, è entrato a fare parte della collezione permanente del Museo Diocesano nel 2018 grazie alla donazione di Anna Maria Bagatti Valsecchi.

La maggior parte delle figure è stata dipinta da Francesco Londonio (1723-1783), uno dei più importanti artisti lombardi del Settecento, specializzato proprio in presepi, in scene campestri e raffigurazioni di animali.

Eseguito probabilmente fra il settimo e l’ottavo decennio del Settecento, fu commissionato dal conte Giacomo Mellerio, appassionato collezionista e proprietario della villa Gernetto.

L’allestimento proposto al Museo Diocesano divide il nucleo principale certamente riferibile a Francesco Londonio, da altri due gruppi, uno realizzato dallo stesso Londonio in una fase successiva e uno riferibile a un suo imitatore.

L’esposizione, curata da Nadia Righi e Alessia Devitini, rispettivamente direttrice e conservatrice del Museo Diocesano di Milano, è anche l’occasione per presentare alcune figure restaurate di recente grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo nell’ambito della XIX edizione del programma Restituzioni.

È possibile contribuire al restauro delle altre figure del presepe, aderendo al progetto For Funding di Intesa SanPaolo, facendo la propria donazione alla pagina dedicata, sul sito www.forfunding.intesasanpaolo.com.

Giovedì 1° dicembre 2022, alle ore 18.00, si terrà l’incontro Restauri e nuove acquisizioni, durante il quale Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano di Milano, e Francesco Muscolino, direttore del Museo Archeologico di Cagliari, presenteranno il volume Le placchette dei Cavalieri Danubiani.

La partecipazione è gratuita. Prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite.

Le due iniziative si tengono in contemporanea con la 14^ edizione di Un Capolavoro per Milano che ospita la Predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di Raffaello, proveniente dai Musei Vaticani.

Le 7 placchette in piombo del III sec. d.C.
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.