Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Solisti Aquilani Dialogo tra Epoche musicali, da Bach al '900
L'auditorium del Parco dell'Aquila ospita un viaggio musicale dal '700 al '900 con i Solisti Aquilani diretti dal maestro Olivier Holt. In programma Bach, Stravinskij e Honegger, con le straordinarie interpretazioni del violinista Daniele Orlando e dell'oboista Andrea Tenaglia.

DIALOGO TRA EPOCHE MUSICALI: DA BACH AL NOVECENTO

I Solisti Aquilani, sotto la guida del maestro Olivier Holt, presentano un affascinante percorso musicale che attraversa tre secoli di storia.

L'appuntamento è per venerdì 24 gennaio alle ore 18 presso l'auditorium del Parco dell'Aquila. Ad arricchire la serata, le eccezionali performance del violino di spalla Daniele Orlando e dell'oboista Andrea Tenaglia.

Maurizio Cocciolito
Maurizio Cocciolito

Il programma, curato dalla direzione artistica di Maurizio Cocciolito, propone un dialogo intrigante tra le composizioni del XX secolo e i capolavori del passato. Come evidenzia Carla Di Lena nelle note di sala, il concerto si sviluppa come un raffinato gioco di specchi dove il Novecento reinterpreta e dialoga con le forme classiche, mentre al centro del programma si staglia la luminosa presenza di Bach.

Particolare interesse rivestono le due composizioni novecentesche in programma, entrambe commissionate da Paul Sacher per celebrare l'Orchestra da camera di Basilea: il Concerto in re per archi di Stravinskij (1947) e la Seconda Sinfonia di Honegger. Quest'ultima, completata nel 1941, si eleva a potente manifesto contro gli orrori della guerra hitleriana.

Oliver Holt
Oliver Holt 

Il direttore Olivier Holt, classe 1960, vanta una formazione d'eccellenza con maestri del calibro di Jean Fournet, Franco Ferrara, Léonard Bernstein e Charles Mackerras alla Hochschule für Musik di Vienna. La sua carriera internazionale lo ha visto alla guida di prestigiose orchestre, dalla Filarmonica della Florida all'Orchestra del Teatro Massimo, fino alla recente direzione del Das Lied von der Erde di Mahler a Vienna nel 2019. Dal 2016 ricopre il ruolo di primo direttore ospite dell'Orchestre Philharmonique du Maroc.

Il violinista Daniele Orlando, formatosi con maestri illustri come Antonio Anselmi e Felice Cusano, ha debuttato come solista a soli 17 anni. Dal 2014 è violino di spalla dei Solisti Aquilani, con cui ha conquistato la Philharmonie di Berlino nel 2016. Si esibisce con un prezioso Giovanni Battista Ceruti del 1805.

Daniele Orlando
Daniele Orlando

Andrea Tenaglia, oboista nato a Lanciano nel 1971, vanta collaborazioni con le più prestigiose istituzioni musicali italiane, tra cui il Teatro alla Scala e il Teatro dell'Opera di Roma, dove attualmente ricopre un ruolo stabile.

PROGRAMMA:

  • IGOR STRAVINSKIJ: Concerto in re per archi 
  • JOHANN SEBASTIAN BACH: Concerto in re minore per violino, oboe, archi e basso continuo BWV 1060
  • ARTHUR HONEGGER: Sinfonia numero 2 per archi H 153

Biglietti: € 10
Prenotazioni presso la sede dei Solisti Aquilani (lun-ven, 9-16)
Info: 0862 420369
Acquisti online: circuito Ciaotickets

Solisti AquilaniOliver Holt
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier New York, NY, October 18, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.