Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Famiglie Storiche L'identità dei Cru protagonista a Vinitaly
Famiglie Storiche organizza l'8 aprile a Vinitaly una masterclass con 13 etichette di Amarone 2015, guidata da Ian D'Agata, per valorizzare l'identità dei Cru della Valpolicella.

L'Amarone della Valpolicella annata 2015 sarà protagonista a Vinitaly 2025 con una masterclass esclusiva organizzata da Famiglie Storiche. L'evento, intitolato "Famiglie Storiche Amarone 2015: l'identità dei Cru", si terrà martedì 8 aprile, dalle 11:00 alle 13:00, presso la Sala Tulipano al piano -1 del Palaexpo (ingresso A1).

Famiglie Storiche

La masterclass offrirà agli appassionati e ai professionisti del settore un'opportunità unica per esplorare le diverse espressioni dell'Amarone della Valpolicella attraverso i suoi Cru più rappresentativi. Ogni etichetta in degustazione sarà portatrice di quel legame unico che si crea tra territorio, microclima e filosofia produttiva delle aziende che da generazioni tramandano la tradizione vitivinicola di questa denominazione.

A guidare i partecipanti in questo percorso di scoperta sarà Ian D'Agata, critico enologico di fama internazionale e profondo conoscitore dei grandi vini italiani. Attraverso la sua narrazione esperta, i partecipanti potranno comprendere come ogni azienda dell'associazione, con la propria visione produttiva, abbia saputo interpretare tramite il proprio Amarone 2015 non solo le caratteristiche dell'annata, ma soprattutto l'unicità di uno specifico terroir.

"I Cru sono l'anima silenziosa di un vino: narrano storie di terre, stagioni e mani sapienti che li hanno custoditi. Con questa masterclass vogliamo offrire una chiave di lettura approfondita, mostrando come ogni Amarone 2015 racconti l'identità di ogni azienda dell'associazione e l'unicità del suo terroir", afferma Pierangelo Tommasi, presidente dell'Associazione Famiglie Storiche.

Ian D'Agata sottolinea l'importanza di questo appuntamento: "Con i vini prodotti da Famiglie Storiche, un eventuale acquirente sa esattamente a cosa va incontro: vini con una grande storia alle spalle, un presente di bontà indiscutibile, e un futuro luminoso. Ci sono altri buoni e buonissimi Amarone in giro? Certo. Ma l'appartenenza a un marchio importante come quello di Famiglie Storiche, che richiede una corrispondenza a parametri di inclusione precisi, offre a chi si avvicina al vino delle conferme in più. Del resto, funziona così anche con tanti altri grandi nomi del Made in Italy, dalla moda ai motori".

Durante la masterclass, i partecipanti avranno l'opportunità di degustare tredici etichette di Amarone dell'annata 2015, ognuna selezionata per rappresentare il meglio della denominazione. Nel dettaglio, saranno presenti: Fieramonte di Allegrini, Monte Ca' Bianca di Begali, l'Amarone di Bertani, Case Vecie di Brigaldara, Calcarole di Guerrieri Rizzardi, Campolongo Di Torbe di Masi, l'Amarone Riserva di Musella, Sant'Urbano di Speri, La Fabriseria di Tedeschi, Campo Dei Gigli di Tenuta Sant'Antonio, Ca' Florian di Tommasi, Brolo Camozzini di Torre D'Orti e Sergio Zenato di Zenato.

Fondata nel 2009, l'Associazione Famiglie Storiche riunisce oggi tredici prestigiose aziende vitivinicole della Valpolicella, ciascuna custode di una tradizione secolare e di una visione produttiva incentrata sulla qualità e sull'autenticità del territorio. Con questa masterclass, l'associazione conferma il proprio impegno nel valorizzare l'identità territoriale e l'autenticità dell'Amarone, offrendo una narrazione che affonda le radici nella cultura del vino e nella passione di chi, da generazioni, interpreta e custodisce i Cru della Valpolicella.

Tre sono i valori fondamentali che Famiglie Storiche rappresenta: Storia, poiché tutte le aziende socie appartengono alla realtà della Valpolicella da moltissimi anni e ne sono profondamente radicate; Passione, perché prima di essere viticoltori sono custodi del territorio; Progetto, in quanto nascono con lo scopo preciso di testimoniare i valori di un territorio e di una denominazione unici al mondo.

Famiglie Storiche
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.