Monza tra Ottocento e Novecento
 

Napoleone provoca la dispersione di parte del Tesoro del Duomo, riconvertendo parecchi edifici a carattere religioso. Monza viene finalmente dichiarata città nel 1816, prende in seguito parte ai moti d'indipendenza e vede incrementare la nascita di nuove industrie.

Nel 1841 si inaugura la ferrovia Milano - Monza, la prima costruita nel nord Italia, e molte strade verso la Svizzera, che costituiscono simboli di grande importanza negli scambi commerciali con l'Europa. Nasce la prima Camera del Lavoro d'Italia e re Umberto I, salito alla reggenza nel 1878, sceglie Monza come residenza estiva e di campagna, alloggiando nella Villa Reale.

Sul vialone antistante il palazzo, il 19 luglio 1900, viene ucciso dall'anarchico Gaetano Bresci: nel luogo dove cadde ora sorge il suo mausoleo con Cappella Espiatoria, innalzato dagli architetti Sacconi e Cirilli. In onore della regina Margherita, Monza presenta uno stile architettonico liberty, con motivi floreali che rimandano spesso alla margherita.

L'assetto urbano muta nel ventennio fascista (Palazzo Municipale) e nel 1922 si costruisce il celebre Autodromo, che rende Monza famosa in tutto il mondo.

 
La cappella espiatoria di Monza
Ti potrebbe interessare anche...
Il miracolo del grano
Il miracolo del mantello
L'Evangelistario
La Corona Ferrea
La Tazza di Zaffiro
Zapping
Electric Sound Village Electric Sound Village torna a Cremona
Dal 26 al 28 settembre 2025 a Cremona, all'interno di Cremona Musica, torna la seconda edizione dell'Electric Sound Village dedicata alla liuteria elettrica e alla storia della musica rock con concerti, mostre e masterclass.
Silvia Colasanti Anna A., prima assoluta alla Scala
Dal 28 settembre al 2 dicembre 2025 debutta al Teatro alla Scala "Anna A.", prima opera mai commissionata dal teatro milanese a una compositrice donna. L'opera di Silvia Colasanti racconta la vita della poetessa russa Anna Achmatova.
Matthias Stom, Esaù vende la primogenitura a Giacobbe Matthias Stom: un caravaggesco nelle collezioni lombarde
Una stagione espositiva che spazia dal Seicento al Novecento: Matthias Stom, Peter Paul Rubens, Guido Crepax e le illustrazioni dell'Editrice La Scuola protagoniste dell'autunno bresciano.
QUAYOLA. Strata #1 La Grande Brera: il programma 2025-2026
La Grande Brera svela il ricco programma espositivo della stagione 2025-2026. Da settembre 2025 all'estate 2026 si susseguiranno mostre dedicate a maestri antichi e contemporanei tra Pinacoteca, Palazzo Citterio e Biblioteca Braidense.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche0
sel
Cenni storici e curiosità Attivo
Luoghi d'arte 16
Monumenti, luoghi e palazzi 9
Archivio mostre 47
Musei 8
Concerti 4
Pinacoteche 2
Teatro 5
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.