Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
“Ultimo reperto” di Laura Cristinzio “Ultimo reperto” di Laura Cristinzio
Con “Ultimo reperto” il Museo Archeologico di Napoli si propone, una volta di più, di accorciare la distanza fra il passato e i modi possibili di percepirlo e raccontarlo al presente; dall'11 settembre al 13 novembre 2015.

“Ultimo reperto” di Laura Cristinzio a cura di Mariantonietta Picone Petrusa

L’installazione, al centro del monumentale atrio del Museo, propone e “interpreta” la “Villa di Poppea” a Oplonti, suggestivamente sintetizzandone spazi e illusioni prospettiche, affreschi e mosaici. La relazione tra forma architettonica ed idea diventa l' incipit di tutta l'opera scultorea. Potremmo dire che è  un messaggio intenso e diretto che esprime il concetto di bellezza attraverso la metafora del viso di Poppea Sabina.
Due pareti parallele di acciaio cor-ten e di metacrilato rosso, composte ciascuna da 12 pannelli incernierati larghi 1 metro e alti 2, rimandano all’antico contesto e in particolare a un triclinio, alludendo fra l’altro alla presenza della donna e ricordando, attraverso i frammenti sparsi sul pavimento, la catastrofica eruzione del 79 d.C. che seppellì la splendida villa. Completano l'installazione due Polipedi e due Mense, i polipedi e le due mense sono realizzati in metacrilato e disposti lateralmente alla doppia parete.

“Ultimo reperto” di Laura Cristinzio
Ultimo reperto diventa per l'artista "codice" di lettura della qualità dello spazio segnato dall'impianto architettonico della storica dimora e dei suoi affreschi. Attribuendo questo titolo alla installazione la Cristinzio  intende dirci quanto consideri quest'opera intimamente connessa con quel luogo.
Con “Ultimo reperto” il Museo Archeologico di Napoli si propone, una volta di più, di accorciare la distanza fra il passato e i modi possibili di percepirlo e raccontarlo al presente.

 

Patrocini: Consiglio regionale della Campania, Comune di Napoli, Università Federico II Napoli

Contributi di: 
Banca Credito Popolare - Cartesar s.p.a. - Riccardi s.p.a. 
Azienda agricola Di Meo s.a.s. Salza Irpina (AV)
Il ristorantino dell'Avvocato Via Santa Lucia 115, Napoli

Con la collaborazione dell' Assessorato alla Cultura e Turismo  del Comune di Napoli

Catalogo: Paparo editore

Testi: Mariantonietta Picone Petrusa, Valeria Sampaolo e Marco De Gemmis
Contributi: Angelo Trimarco, Vitaliano Corbi, Luigi Caramiello, Almerigo de Angelis.

Prenotazione: Nessuna
Museo Archeologico di Napoli
Città: Napoli
Indirizzo: Piazza Museo, 19
Orario: 9-19,30
Telefono: 0814422276
E-mail: lucia.emilio@beniculturali.it

“Ultimo reperto” di Laura Cristinzio
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.