Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il Torrione di Carpi - Work in progress Il Torrione di Carpi - Work in progress
L’esposizione, allestita ai Musei di Palazzo dei Pio, al Torrione e nel centro storico della città emiliana, restituisce la storia mai esplorata finora degli spazi quattrocenteschi del Palazzo e della città.

Il Torrione di Carpi, destinazioni d'uso

L’esposizione, allestita ai Musei di Palazzo dei Pio, al Torrione e nel centro storico della città emiliana, restituisce la storia mai esplorata finora degli spazi quattrocenteschi del Palazzo e della città e dei progetti in corso, attraverso documenti, disegni, fotografie storiche, oltre a una serie di materiali multimediali che ne faciliteranno la lettura. 

Il Torrione di Galasso torna a essere un fulcro della vita culturale di Carpi.

Mentre sono in corso gli interventi per il restauro conservativo, resosi ancor più necessario a seguito del sisma del 2012,

Curata da Manuela Rossi, direttrice dei Musei di Palazzo dei Pio, con Elena Svalduz e Andrea Giordano dell’Università di Padova, la rassegna si presenta da una parte come un itinerario storico-artistico e architettonico che si snoda in vari ambiti della città, dal centro storico, ai Musei di Palazzo dei Pio, al Torrione stesso, dall’altra come l’opportunità di raccontare in forma di installazione multimediale lo straordinario restauro in corso e le prospettive di utilizzo futuro dell’edificio.

L’esposizione, allestita ai Musei di Palazzo dei Pio, al Torrione e nel centro storico della città, restituisce la storia mai esplorata finora degli spazi quattrocenteschi del Palazzo e della città e dei progetti in corso, attraverso documenti, disegni, fotografie storiche, oltre a una serie di materiali multimediali che ne faciliteranno la lettura.

Il percorso espositivo presenta mappe, disegni, opere d’arte, fotografie storiche relative al Torrione e al suo inserimento nel contesto urbano, oltre a una serie di apparati multimediali e di modelli 3D che ricostruiscono i vari passaggi costruttivi dell’architettura.

La sezione introduttiva, allestita all’interno di Palazzo dei Pio, illustra, attraverso mappe della città e un’installazione multimediale, l’organizzazione delle tre residenze signorili che a partire dalla prima metà del Quattrocento definisce le prime strutture architettoniche di carattere residenziale dei Pio, ovvero Castelvecchio, sotto Marco II, la Rocca Nuova, sotto Alberto II, e la Rocca Vecchia e il Torrione, sotto il governo di Galasso III.

A seguire, si entra nell’analisi più approfondita sull’evoluzione della fabbrica del Torrione, dall’iniziale insediamento trecentesco intorno a una torre alta una ventina di metri, poi inglobata nel Palazzo di Galasso, agli interventi eseguiti tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento tra Pio ed Estensi, che caratterizzano lo stato attuale del Torrione. L’utilizzo di raffinate indagini stratigrafiche e della modellazione 3D consentirà al visitatore di vivere l’esperienza di un tuffo nella storia.

Nella terza sezione si presenta il progetto di recupero del Torrione, oggetto dei lavori in corso: gli interventi su architettura, impianti, decorazioni sono illustrati e spiegati, perché tutti i visitatori possano scoprire i passaggi attraverso cui si arriva alla restituzione di un manufatto storico.

E infine, via alle installazioni immersive che consentiranno di ‘passeggiare’ nella futura Pinacoteca – le cui sale sono collegate al Torrione – e in ciò che diventeranno le sale del Torrione: con un gioco di trompe l’oeil il visitatore ha una percezione virtuale del percorso che si apre dietro la porta di Sala Manuzio. 

IL TORRIONE DI CARPI. Work in progress
Carpi (MO), Musei di Palazzo dei Pio (piazza dei Martiri, 68)
6 aprile – 16 giugno 2019

Orari: da martedì a domenica, ore 10-13; giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi anche 15-19.
Chiuso il lunedì, aperto Lunedì dell’Angelo

Ingresso: intero 8 euro, ridotto 5 euro

Info: tel. 059/649955 - 360

Catalogo: APM Edizioni

Il Torrione di Carpi - Work in progress
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.