Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Campeggio Sociale a Roccasparvera Campeggio Sociale a Roccasparvera: "La Montagna che Cura"
Dal 23 giugno al 23 luglio arriva in valle Stura il primo campeggio sociale che propone una nuova idea di montagna accogliente, sostenibile e culturale con eventi gratuiti.

Una nuova forma di accoglienza in montagna prende vita in valle Stura con il Campeggio Sociale, un progetto innovativo che dal 23 giugno al 23 luglio 2025 trasformerà Roccasparvera in un punto di riferimento per chi vuole vivere una montagna del futuro. L'iniziativa è ideata da Nuovi Mondi Festival insieme a Cooperativa Proposta 80 e Valle Stura Outdoor, con il supporto tecnico di Ferrino.

Un campeggio con forte matrice sociale

Il campeggio si trova a Roccasparvera, nei pressi della clinica psichiatrica "La Rocca", grazie alla collaborazione con il Comune. La struttura ospiterà una decina di tende fornite gratuitamente da Ferrino, ma darà anche la possibilità di utilizzare lo spazio con la propria tenda o il camper.

Quello che rende unico questo progetto è la sua forte matrice sociale. I responsabili del servizio di accoglienza e dell'ospitalità del campeggio saranno operatori culturali, sociali e alcune persone con disabilità psichica. L'obiettivo principale è quello di accogliere e di fare sentire le persone come in famiglia, creando un ambiente inclusivo e accogliente.

Servizi e costi del campeggio

Il campeggio offre diversi servizi per garantire un soggiorno confortevole: docce calde, spazio ristoro, servizio di accoglienza e accesso gratuito al ricco calendario culturale. È richiesto un contributo di 10 euro per sostenere l'ospitalità sociale che rende possibili tutti questi servizi.

Grazie alla collaborazione con Ferrino, gli ospiti avranno la possibilità di testare gratuitamente differenti tipologie di tenda della nota azienda leader nel settore outdoor, rendendo l'esperienza ancora più interessante per gli appassionati di campeggio.

"La Montagna che Cura": un ricco calendario culturale

Il Nuovi Mondi social camping permetterà a Roccasparvera di proporre un ricco calendario culturale di eventi inseriti nel cartellone "La montagna che cura", che lancia una nuova idea di montagna: una montagna che cura e che lo fa con la cultura e con la natura.

Il campeggio sarà uno spazio dove incontrare comunità locali che propongono eventi, corsi e possibilità di vivere la natura e la montagna con la cultura e con una nuova cultura. Un modo per sperimentare una montagna del futuro: accogliente, sostenibile, integrante e culturale.

Il convegno di lancio: 19 giugno a Cuneo

Per presentare questo nuovo modo di vedere la montagna, Nuovi Mondi Festival e @MontagnaFuturaLAB organizzano giovedì 19 giugno alle ore 14.45 presso la sede di Confindustria Cuneo di via Bersezio un convegno dal titolo "La montagna che cura".

L'incontro si svolgerà su tre tavoli tematici: cultura, cooperazione, sport. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, e il convegno rilascia n. 5 crediti ECM per tutti i professionisti sanitari.

La filosofia del progetto: prescrizione sociale e benessere

Come spiega Sergio Paruzza, vice presidente della Cooperativa Sociale Proposta 80 e membro di @MontagnaFuturaLAB: "Crediamo che la montagna sia un luogo dove sviluppare benessere, un luogo in grado di 'curare' attraverso la cultura, lo sport, l'inclusione, la socialità. Partiremo dalle nostre esperienze sul campo e ci confronteremo con i medici. Queste valli, sebbene spesso considerate, con una certa ragione, in crisi, possono essere anche un'opportunità da cogliere. Noi ci stiamo già provando".

Il progetto si ispira alla "prescrizione sociale" già diffusa in Inghilterra: "Le medicine sono un pezzo della cura, non ovviamente tutta la cura. Un concerto, una passeggiata nella natura, una sgambata in bici lungo un fiume, un'occasione di incontro fanno parte di un percorso curativo che riguarda tutti, non solo chi ha una patologia definita", continua Paruzza.

I tre tavoli del convegno

Il convegno sarà introdotto da Alda Cosola, responsabile Promozione della Salute ASL TO3, che presenterà temi importanti come il welfare culturale e la prescrizione sociale.

Primo tavolo - "La cultura che cura": mette a confronto operatori culturali e medici per affrontare il tema della salute in generale e capire come la montagna e la cultura insieme possano essere fonti di benessere. Partecipano il pediatra Matteo Borsani, il medico di base Stefano Gennari, Emdrj Menardi cardiologo e Paola Ravotti medico di montagna.

Secondo tavolo - "La cultura dell'integrazione": verrà aperto da Flavio Degioanni e Sergio Paruzza, rispettivamente presidente e vice presidente di Cooperativa Proposta 80, con la psichiatra Caterina Corbascio. Al tavolo prenderanno parte anche Gabriella Sala della cooperativa sociale UR-CA di Stefania Bergia di Fondazione Industriali per capire come integrare cooperative sociali e mondo imprenditoriale.

Terzo tavolo - "Sport e benessere": svilupperà con Andrea Pascale, psicoterapeuta, il tema dello sport come strumento di benessere, con esperienze e testimonianze di Fabio Pellegrino, Sandra Dutto e Andrea Barbieri.

Juanito Oirzabale & Silvio Mondinelli

Come prenotare e informazioni

Per scoprire tutti i servizi e le modalità di prenotazione del campeggio sociale è possibile consultare il sito web all'indirizzo https://nuovimondifestival.it/nuovimondi-social-camping-2025/.

Per ulteriori informazioni sull'iniziativa è possibile contattare l'organizzazione all'indirizzo email nuovimondifestival@gmail.com.

Chi organizza

@MontagnaFuturaLAB è un'associazione temporanea di scopo costituita da Piani Verticali Impresa Social, Kosmoki ETS, Cooperativa Proposta 80 e ASD Vallestura outdoor. L'iniziativa rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra enti pubblici, cooperative sociali e imprese private possa dare vita a progetti innovativi per la valorizzazione del territorio montano.

Campeggio Sociale a Roccasparvera
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.