Afro Burri Capogrossi - Alfabeto senza parole
Un importante appuntamento con l'arte contemporanea è in arrivo a Perugia. Dal 18 aprile al 6 luglio 2025, Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee ospiterà la mostra "Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole", un'esposizione che mette a confronto il percorso di tre protagonisti dell'Informale italiano: Afro Basaldella (1912-1976), Alberto Burri (1915-1995) e Giuseppe Capogrossi (1900-1972).
Un nuovo appuntamento culturale di altissimo livello si prepara ad aprire i battenti a Torino. I Musei Reali e Arthemisia presentano, dal 17 aprile al 27 luglio 2025 nelle prestigiose Sale Chiablese, la mostra "Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione", un viaggio affascinante attraverso le diverse forme di rappresentazione della bellezza nel corso dei secoli.
La più importante esposizione mai organizzata in uno spazio pubblico – con oltre 25 opere inedite – di una delle voci più apprezzate e accreditate della Street art internazionale.
Dal 13 aprile al 26 ottobre 2025, il Museo della Cattedrale - Palazzo Garofalo di Ragusa ospiterà "Gli Egizi e i doni del Nilo", una straordinaria esposizione che narra tremila anni di storia dell'antico Egitto attraverso reperti autentici e coinvolgenti apparati multimediali.
La mostra "Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone" aprirà al pubblico il 12 aprile 2025 al MAO Museo d'Arte Orientale di Torino. Fino al 7 settembre 2025, i visitatori potranno ammirare circa 50 haori e juban, insieme ad alcuni abiti tradizionali da bambino, tutti provenienti dalla collezione Manavello.
Nell'Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, il Trentino accoglie un evento culturale di straordinaria importanza che unisce arte, scienza e impegno ambientale.
Un nuovo polo culturale dedicato alla fotografia si aggiunge al panorama artistico di Brescia. Da sabato 12 aprile 2025, la città si arricchisce di un nuovo spazio espositivo: la Cavallerizza - Centro della Fotografia Italiana (via Fratelli Cairoli, 9), destinato a diventare un punto di riferimento per la valorizzazione e la promozione dell'arte fotografica, specificamente di quella italiana.
Un incontro artistico straordinario prende vita a Ulassai dal 12 aprile al 29 giugno 2025 con la mostra "Miró incontra Maria Lai. Il fascino della sorpresa", evento che per la prima volta mette in dialogo le opere del maestro catalano Joan Miró con quelle dell'artista sarda Maria Lai.
L'evento, che si terrà dal 7 al 13 aprile 2025, ospiterà progetti di designer, performer, scuole, università e istituzioni internazionali offrendo al pubblico una visione innovativa sulle nuove forme di connessione e cura tra esseri umani e non umani.
La 57ª edizione di Vinitaly si prepara ad aprire le porte dal 6 al 9 aprile a Veronafiere, confermandosi come il principale punto di riferimento del vino italiano. Con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo nei 18 padiglioni della manifestazione, l'evento punta a consolidare il contingente di 30mila buyer della domanda internazionale, Stati Uniti compresi.