Peperoncino Jazz Festival

Peperoncino Jazz Festival

Prosegue senza sosta la XXIV edizione del "Peperoncino Jazz Festival", la rassegna musicale itinerante che sta registrando un enorme successo di pubblico e critica nelle più belle località calabresi. Dopo aver conquistato il pubblico nei parchi archeologici di Sibari e Crotone, il festival diretto da Sergio Gimigliano è approdato sul Tirreno cosentino, dove continuerà fino alla fine di agosto con una serie di concerti imperdibili.

Il Colosso di Costantino Il Colosso di Costantino rinasce ai Musei Capitolini

Uno dei capolavori dell'antichità torna a mostrarsi in tutta la sua maestosità. Dal 6 febbraio 2024, nel giardino di Villa Caffarelli ai Musei Capitolini, è possibile ammirare l'imponente ricostruzione in dimensioni reali del Colosso di Costantino, la statua colossale del IV secolo d.C. che con i suoi 13 metri circa di altezza rappresenta uno degli esempi più significativi della scultura romana tardo-antica.

 
Mauro Ottolini & Vanessa Tagliabue Yorke (di Roberto Cifarelli) Cittadella Jazz 2025

Nel cuore del Veneto, dove le mura medievali di Cittadella custodiscono secoli di storia, il jazz sta trovando in questi giorni la sua dimensione più autentica e coinvolgente. La quinta edizione di Cittadella Jazz, in corso dal 29 luglio e che proseguirà fino al 31 agosto 2025, sta trasformando la suggestiva città murata in un laboratorio sonoro dove l'eccellenza del jazz italiano si esprime attraverso linguaggi diversi ma ugualmente affascinanti.

MAHOUT D'Acord Fest "Origini" ai Castelli di Lagnasco

Il D'Acord Fest è pronto a tornare nei Castelli di Lagnasco dal 25 al 27 luglio 2025, confermando la sua vocazione: portare musica e cultura in luoghi che risuonano di storia e possibilità. Quest'anno il festival intraprende un viaggio alle "Origini", un tema che abbraccia molteplici significati: le origini dei suoni, delle parole, delle ispirazioni e dei luoghi.

Valerio Berruti La giostra di Nina, 2018 Valerio Berruti More than kids: la grande mostra a Palazzo Reale

Dal 22 luglio al 2 novembre 2025 Palazzo Reale di Milano presenta "Valerio Berruti. More than kids", la più grande mostra personale mai realizzata di uno degli artisti più significativi del panorama contemporaneo italiano. 

Locus Festival 2025 Locus Festival 2025

C'è un bagliore che non si spegne, che anno dopo anno si fa più intenso, come una costellazione sempre più vasta e sorprendente. Dal 12 luglio al 14 agosto, con una preview oltre regione nel mese di giugno e nuove sorprese attese per settembre, quel bagliore torna a splendere: è il Locus Festival, alla sua ventunesima edizione.

Dolomiti Blues&Soul Festival 2025 Dolomiti Blues&Soul Festival 2025

Ferragosto nel segno del blues e del soul tra le magnifiche vette delle Dolomiti bellunesi. Il Dolomiti Blues&Soul Festival 2025 è pronto a celebrare la sua 24ª edizione portando la migliore musica di matrice afro-americana nel cuore del Cadore, in una delle aree naturalistiche più belle al mondo, riconosciuta patrimonio UNESCO dal 2009.

Paolo Dellapiana, Preludio, 2021, performance a Lunetta11 Olimpia: la prima Biennale di arte contemporanea in Alta Langa

Il paesaggio dell'Alta Langa, nel Basso Piemonte, si trasforma in una straordinaria galleria a cielo aperto. Dal 5 luglio al 31 agosto 2025, sette comuni della provincia di Cuneo - Cortemilia, Prunetto, Paroldo, Castino, Camerana, Serravalle Langhe e Niella Belbo - ospitano la prima edizione di OLIMPIA, la Biennale di arte contemporanea in Alta Langa.

 
Francesco Bearzatti & Federico Casagrande (di Elisa Caldana) Brain Zone Music Festival 2025

Dopo una lunga pausa dovuta al Covid, torna il Brain Zone Music Festival che dal 3 al 6 luglio 2025 animerà nuovamente Brenzone sul Garda (VR) con la sua quarta edizione. L'ultima edizione risale infatti al 2019, ma ora l'evento è pronto a far confluire sulla sponda veronese del lago di Garda alcuni dei nomi di punta del jazz nazionale.

Oceano Blu Oceano Blu: Nuovi Mondi Festival

Il piccolo borgo alpino di Rittana, in bassa valle Stura, si prepara ad accogliere la XIV edizione del Nuovi Mondi Festival, il festival di cinema di montagna più piccolo del mondo. L'appuntamento è fissato dal 1° al 6 luglio 2025, con un programma ricco di ospiti d'eccezione e proiezioni cinematografiche.

 

3

Pagina 3 di 58
 
Gli Speciali piu' popolari Gli Speciali piu' popolari
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Paolo Conte Squirrel, Uomo-Circo, 1974 Asti celebra Paolo Conte pittore: 143 opere a Palazzo Mazzetti dal 5 novembre
L'anima pittorica di Paolo Conte in mostra ad Asti. Palazzo Mazzetti presenta dal 5 novembre oltre 140 opere che raccontano la passione per il disegno del celebre cantautore, un vizio più antico di quello per la musica, come dice lui stesso.
Helmut Newton, Heather looking through a keyhole, Paris 1994 © Helmut Newton Foundation Helmut Newton "Intrecci" - Ferdinando Scianna "La moda, la vita"
Dal 23 ottobre 2025, due mostre di grande fotografia d'autore in provincia di Cuneo: Helmut Newton al Filatoio di Caraglio e Ferdinando Scianna alla Castiglia di Saluzzo fino al 1° marzo 2026.
Light and Darkness Tim Burton alla Florence Biennale con "Light and Darkness"
Un universo di creature liminali invade Firenze. Dal 18 al 26 ottobre 2025 la Fortezza da Basso ospita "Tim Burton: Light and Darkness", mostra personale inedita che esplora il dualismo tra luce e oscurità nell'arte del celebre regista americano.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Marc Chagall Portfolio di ventiquattro litografie d’interpretazione a colori per le \ Marc Chagall a Ferrara: grande mostra a Palazzo dei Diamanti con 200 opere
Ferrara celebra Marc Chagall con una mostra di straordinaria intensità emotiva. Palazzo dei Diamanti presenta dall'11 ottobre 2025 all'8 febbraio 2026 duecento opere che attraversano settant'anni di carriera dell'artista russo-francese.
Luigi Spina alla Galleria Nazionale dell\'Umbria Fotografie di Luigi Spina alla Galleria Nazionale dell'Umbria
La Galleria Nazionale dell'Umbria accoglie dal 3 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 il progetto fotografico di Luigi Spina dedicato ai luoghi francescani. Un percorso visivo tra spiritualità e paesaggio in vista dell'ottavo centenario.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Henri de Toulouse-Lautrec Troupe de Mlle Églantine 1896 Toulouse Lautrec: un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Il Museo degli Innocenti presenta dal 27 settembre 2025 la grande mostra dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec. Un percorso tra manifesti, litografie e atmosfere della Parigi notturna di fine Ottocento.
Matthias Stom, Esaù vende la primogenitura a Giacobbe Matthias Stom: un caravaggesco nelle collezioni lombarde
Una stagione espositiva che spazia dal Seicento al Novecento: Matthias Stom, Peter Paul Rubens, Guido Crepax e le illustrazioni dell'Editrice La Scuola protagoniste dell'autunno bresciano.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.