La Costa degli Etruschi La Costa degli Etruschi
 
Suvereto (Foto Agenzia per il Turismo Costa degli Etruschi) Suvereto
Splendido borgo medievale, le cui origini risalgono a prima dell’anno Mille, incastonato sulle pendici delle colline che dominano il mare e la Costa degli Etruschi, nella verde vallata attraversata dal Cornia, ricco di storia e di arte.
Immagini Correlate (2)

SuveretoIl paese, dall’incantevole armonia architettonica, racchiude, dentro alle antiche mura, vicoli lastricati su cui si affacciano le case di pietra, i palazzi storici, le chiese di grande suggestione ed i chiostri ombrosi.
Folti boschi di sugheri, castagni, querce e la macchia mediterranea scendono fino al mare. La campagna fiorente, ricca di viti e di olivi secolari, è attraversata dalla Strada del Vino. Qui è tutto un pullulare di aziende agricole, frantoi, cantine, agriturismi, dove si possono gustare prodotti tipici e piatti che derivano da una genuina tradizione gastronomica.
Nelle magiche feste ispirate alla storia ed al folklore che, grazie alla mitezza del clima si svolgono tutto l’anno, il paese rinnova le sue antiche tradizioni, aprendosi anche all’arte ed alla ricerca del nuovo.

Il centro storico

Una cinta muraria a forma di pentagono scandito da otto torrioni racchiude lo splendido centro storico di Suvereto.
La Rocca, anticamente presidio del castello, si erge sulla collina che domina il paese. Il Palazzo Comunale risale al 1200 ed è uno degli edifici più belli dell’arte civile in Italia, simbolo dell’autonomia cittadina.  Nella suggestiva cornice medievale del Chiostro di San Francesco si svolgono, ogni anno, concerti, spettacoli e rievocazioni storiche.
 
La Chiesa di San Giusto, costruita intorno al Mille, incastonata tra le mura e la principale Porta di accesso al paese, è in stile romanico con decorazioni bizantine ed ha annesso il Museo di arte sacra, che espone importanti sculture, quadri e paramenti sacri.
Di particolare interesse e valore sono anche le Chiese della Madonna di Sopra la Porta, nel centro del borgo, e quella del SS. Crocifisso.
Le antiche Fonti pubbliche, come quelle degli Angeli e di Belvedere, un tempo utilizzate per usi domestici, rivestono un notevole interesse architettonico.

 

TESTI ED IMMAGINI SONO STATE GENTILMENTE CONCESSI DALL'AGENZIA PER IL TURISMO "COSTA DEGLI ETRUSCHI"

 

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.