La Costa degli Etruschi La Costa degli Etruschi
 
Bibbona (Foto Agenzia per il Turismo Costa degli Etruschi) Bibbona
Incastonata in un ambiente naturale di rara bellezza, nella valle del fiume Cecina, Bibbona ha il fascino dell’antico borgo medievale, immerso nel verde dei boschi e della campagna.
Immagini Correlate (1)

Bibbona

BibbonaGià nota in epoca villanoviana e, successivamente, etrusca, Bibbona, adagiata su un basso colle, conserva la struttura architettonica dell’antica fortezza abitata.
Nel centro storico, dove si intersecano caratteristici vicoli e piazzette medievali, riveste particolare interesse, per la sua bellezza, la pieve di San Ilario, che risale all’XI secolo.   La chiesa rinacimentale di Santa Maria della Pietà, prototipo di chiesa dalla forma a croce greca, che fu costruita alla fine del ‘400, si trova proprio all’ingresso del paese.   La sede del Comune Vecchio, palazzo di impianto medioevale, rappresenta simbolicamente le ricche tradizioni di vita civile di questi luoghi, le cui testimonianze sono raccolte presso l’archivio storico del Comune stesso.
Suggestive manifestazioni come la Processione Storica e il Palio delle Botti, ispirate al folklore e alle tradizioni storiche, si svolgono nella cornice incantevole del vecchio borgo.

Marina di Bibbona

Intorno al Forte del 700, costruito sul mare per difendere la zona dalle incursioni dei pirati, è sorta e si è sviluppata una delle località turistiche più apprezzate della Costa degli Etruschi: Marina di Bibbona.
La lunga e ampia spiaggia sabbiosa, a tratti modellata dalle caratteristiche dune e dai tomboli di macchia mediterranea, fa da confine tra il mare ed una splendida pineta, fitta di ginepri che si allunga sulla spiaggia, invitando, in tutte le stagioni, a lunghe passeggiare a piedi, in bicicletta, a cavallo.
I Punti Azzurri, ampi tratti di spiaggia libera attrezzata, si alternano agli stabiliment balneari.
Sport, divertimenti, relax : sono gli ingredienti per una vacanza adatta ad ogni singola esigenza.
La ricettività è varia ed alberghi, pensioni, appartamenti, campeggi e residence, offrono un’accoglienza cordiale ed efficiente.
Nei ristoranti si può gustare un’ottima cucina a base di pesce.La sua marina, moderna ed attrezzata, è meta di un turismo internazionale che ama vacanze rilassanti e ricche di opportunità per gli sport ed il divertimento.  II bosco della Macchia della Magona, splendido ambiente naturale protetto, visitabile grazie ad un ricamo di percorsi e sentieri segnalati, ospita tutte le specie di vegetazione mediterranea ed un’Oasi biogenetica. Nella campagna, ricca di olivi, viti ed alberi da frutto, accoglienti strutture agrituristiche propongono la loro ospitalità. I frutti della natura e di una agricoltura molto sviluppata sono alla base di una cucina ricca di sapore. La Strada del Vino della Costa degli Etruschi, che attraversa Bibbona, è un incantevole itinerario, lungo il quale scoprire il pregiato vino DOC della zona.


TESTI ED IMMAGINI SONO STATE GENTILMENTE CONCESSI DALL'AGENZIA PER IL TURISMO "COSTA DEGLI ETRUSCHI"

 


 

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.