Prato Nevoso, Frabosa Sottana: la Conca (Archivio A.T.L. del Cuneese) Guida di Viaggio Cuneo e provincia
Costruita su di un altopiano fra i fiumi Stura e Gesso, capoluogo della Provincia Granda, Cuneo è una moderna ed accogliente città di frontiera ricca di attività commerciali e vivace nelle iniziative culturali.
Immagini Correlate (38)

Cuneo - Centro Storico

La città capoluogo, inserita in una maestosa scenografia alpina, merita una visita attenta, necessaria per coglierne profumi e colori. Il cuneese è terra di frontiera caratterizzata da genti franche e concrete, terra di antiche tradizioni rurali celebrate in un susseguirsi di sagre paesane, terra ricca di storia, di folklore e di cultura, di gastronomia dagli ingredienti poveri e dai ricchi sapori.

Cuneo prende il nome dalla forma dell'altopiano (534 metri s.l.m.) su cui sorge, alla confluenza del torrente Gesso con il fiume Stura. Fondata nel 1198 e da sempre considerata strategica dal punto di vista militare, subì nei secoli diversi assedi. Alla dominazione angioina durata oltre un secolo (1259-1382), seguì lo stato sabaudo sotto cui, verso la metà del '700, Cuneo si chiuse a "città fortezza". L'abbattimento delle possenti mura voluto dai francesi occupanti per impedire la difesa in caso di ribellione risale al 1800.

L'itinerario base di visita alla città si snoda attraverso l'ariosa Piazza Galimberti, cuore della città e sede del rinomato mercato del martedì e via Roma, l'asse viario principale della città vecchia, che conserva gli antichi portici medievali.
Poco oltre la piazza, c'è il Duomo, l'antica chiesa della fondazione della città, che presenta un impianto barocco realizzato da G. Boetto nel '600, decorazioni dell'800 e la splendida icona dell'altare maggiore realizzata da Andrea pozzo nel 1685.

Tra gli edifici civili merita una visita il Palazzo Comunale (già collegio dei Gesuiti) che ospita alcune sale affrescate tra il '700 e l'800, mentre l'antico Monastero di San Francesco, ospita le collezioni storiche ed etnografiche del Museo Civico.
Nei pomeriggi festivi è possibile salire sulla Torre Civica, risalente al 1317 e da qui ammirare lo spettacolare panorama dell'arco alpino. Numerosi palazzi signorili del '600 - '700 come il Vescovado, Palazzo Lovera, Palazzo Ricci d'Andonno e Palazzo San Giovanni, già chiesa della Confraternita ora utilizzata come sala polivalente. In contrada "Mondovì" si incontrano: il palazzotto che la tradizione vuole come prima sede del municipio cuneese, la confraternita di San Sebastiano e la Sinagoga.

Cuneo

La strada è porticata, sede di numerosi antiquari ed attività artigianali ed ospita stagionalmente un mercatino dell'usato.
Una passeggiata nella Cuneo moderna conduce al polmone verde della città Viale degli Angeli con le sua ville liberty, al Parco della Resistenza con lo spettacolare monumento di Umberto Mastroianni e al Santuario degli Angeli (altare dello Juvarra, tomba della famiglia Galimberti ed urna con le spoglie incorrotte del Beato Angelo Carletti, vissuto nel XV secolo).

Da non perdere l'assaggio delle gustose praline di cioccolato al rhum - i "Cuneesi" - che nel 1954 attirarono a Cuneo anche il grande scrittore Ernest Hemingway.


Testi tratti dalla pubblicazione "Percorsi artistici, storici e religiosi nelle valli e nella pianura della provincia di Cuneo - Tra Arte e Fede" per gentile concessione dell' A.T.L. del Cuneese. Immagini dall'Archivio A.T.L. del Cuneese.

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Strage degli innocenti Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
Yayoi Kusama, Portrait; ©YAYOI KUSAMA Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Artemisia Gentileschi Giuditta e la sua serva con la testa di Oloferne, 1640 ca. Artemisia Gentileschi - Coraggio e passione
Dal 16 novembre 2023 al 1 aprile 2024, a Palazzo Ducale di Genova saranno esposti i capolavori di una delle artiste più amate di sempre, dalla vita appassionante, tragica, ricca di colpi di scena e successi straordinari.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.