Guida di Viaggio Cuneo e provincia Guida di Viaggio Cuneo e provincia
 
Saluzzo ed il Monviso (Archivio A.T.L. del Cuneese) Valli Po, Bronda e Infernotto
La valle è dominata dall'inconfondibile piramide del Monviso, la montagna regina delle Alpi Cozie che con i suoi 3.841 metri di quota rappresenta un elemento di grande richiamo turistico estivo ed invernale.
Immagini Correlate (2)

Le sorgenti del Po sul Monviso

La vetta del Monviso è inoltre una classica meta che ogni alpinista deve prima o poi raggiungere... non fosse altro perchè qui è nato il Club Alpino Italiano – nel 1863 – per volontà di Quintino Sella. Proprio dal Monviso ha origine il Po, il maggiore fiume italiano, che dà il nome alla valle.
L'itinerario parte da Revello con la Cappella Marchionale, situata nella residenza della marchesa di Saluzzo Margherita di Foix (oggi Municipio) ed affrescata dalla scuola di Hans Clemer (1515-19). Da non perdere la Collegiata dell'Assunta, fondata nel 1483 per volontà del Marchese Ludovico II ed arricchita da un polittico di Hans Clemer, due polittici di Pascale Oddone e da un magnifico portale del 1534 scolpito dal Sanmicheli. Sempre nel comune di Revello si trova l'Abbazia di Staffarda, un imponente gruppo di costruzioni, sorte nei secoli XII-XIII per opera dei monaci cistercensi: foresteria, loggia del mercato, chiostro e chiesa sono visitabili (chiuso il lunedi telefono 0175.273215). La chiesa romanica conserva alcune pregevoli opere tra cui la pala dell'altare maggiore dell'Oddone (1531) e l'altare ligneo del Nigra (1525).

La Madonna della Rocca di Barge è invece composta da più cappelle sorte in epoche diverse, addossate l'una all'altra e sovrastate da una grande roccia. Questa tecnica costruttiva che sfruttava il riparo naturale di rocce sporgenti era utilizzata anche per gli insediamenti abitativi del Monte Bracco detti “balme”.
Sempre in valle Po, ai lati opposti del fiume, si fronteggiano le località di Ostana (di origine romana) e di Oncino, un incantevole villaggio alpino: due veri e propri balconi panoramici sul Monviso. Ad Ostana la chiesetta di San Bernardo è particolare per i volti cancellati degli affreschi.
A Crissolo c'è invece il Santuario di San Chiaffredo che conserva un sobrio interno medievale con le reliquie del Santo e una raccolta di ex-voto. Storia e curiosità si fondono in questi luoghi: poco sotto il Colle delle Traversette nel 1480 il marchese di Saluzzo Lodovico II fece scavare la prima galleria alpina allo scopo di agevolare gli scambi commerciali tra Marchesato e Delfinato. La galleria – ancora percorribile – è denominata “Buco del Viso”. Proprio alle Traversette la leggenda vuole che Annibale attraversasse le Alpi con il suo esercito e i suoi elefanti.
In Val Bronda a Castellar è notevole la cappella campestre romanica di S.Ponzio affrescata da Pietro da Saluzzo.
A Pagno merita una visita l'abbazia dei SS. Pietro e Colombano fondata nell'VIII secolo dal re longobardo Astolfo: tra gli affreschi emerge l'Arcangelo San Michele di Hans Clemer.


Testi tratti dalla pubblicazione "Percorsi artistici, storici e religiosi nelle valli e nella pianura della provincia di Cuneo - Tra Arte e Fede" per gentile concessione dell' A.T.L. del Cuneese. Immagini dall'Archivio A.T.L. del Cuneese.
 

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.