Guida di Viaggio Cuneo e provincia Guida di Viaggio Cuneo e provincia
 
Funghi porcini Valle Stura
A Borgo S. Dalmazzo si impone la visita all'antica e potente abbazia benedettina di San Dalmazzo (XI secolo), punto di riferimento per i pellegrini in viaggio tra Nord Italia e Provenza.
Immagini Correlate (1)

A Borgo S. Dalmazzo si impone la visita all'antica e potente abbazia benedettina di San Dalmazzo (XI secolo), punto di riferimento per i pellegrini in viaggio tra Nord Italia e Provenza. La Chiesa, nonostante i rifacimenti barocchi, ha conservato tratti romanici sia nella facciata sia nella cripta, che contiene parti anteriori al Mille. Gli scavi hanno fatto emergere elementi di epoca romana ed una sovrapposizione di chiese: da quella paleocristiana alla cappella trecentesca voluta da Giovanna I d'Angiò.

Formaggio DOPDopo aver percorso le caratteristiche vie del centro di Borgo, dove si possono fare acquisti di funghi e lumache, si prosegue per Demonte per ammirare i portici gotici, la torre civica, il dipinto della battaglia di Lepanto conservato nella parrocchia di San Donato e il palazzo dei conti Borelli del XVII secolo, con un elegante scalinata interna con archi rampanti e le sale del piano nobile interamente decorate.

L'imponente forte di Vinadio è uno dei più significativi esempi di architettura militare dell'arco alpino. La costruzione del Forte Albertino venne effettuata sotto il regno di Carlo Alberto di Savoia tra il 1834 e il 1847: avrebbe dovuto costituire un'inespugnabile fortezza a difesa del confine tra lo Stato Piemontese e la Francia, ma non fu mai teatro di importanti eventi bellici. Ha uno sviluppo longitudinale di 1200 m e si eleva su tre piani.Sempre a Vinadio è da segnalare la parrocchiale di S. Fiorenzo del XIV secolo che della costruzione coeva conserva il pronao ed il grande campanile romanico.

Da Vinadio si apre il vallone di S. Anna che porta al Colle della Lombarda, confine tra Francia ed Italia percorribile in estate. A 2035 m di quota sorge il Santuario di S. Anna (il più alto d'Europa), un antico ospizio alpino sorto per accogliere i pellegrini della Provenza, caratterizzato da una chiesa seicentesca con pavimento in salita e porticato antistante la facciata.
Ma il vero fascino della valle è forse nelle sue case tipiche con i muri di pietra ed i tetti in paglia. Merita una citazione il simbolo della valle, la pecora sambucana, rinomata per la carne saporita e celebrata in autunno nella Fiera dei Santi di Vinadio.


Testi tratti dalla pubblicazione "Percorsi artistici, storici e religiosi nelle valli e nella pianura della provincia di Cuneo - Tra Arte e Fede" per gentile concessione dell' A.T.L. del Cuneese.  Immagini dall'Archivio A.T.L. del Cuneese.

 

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.