Guida di Viaggio Cuneo e provincia Guida di Viaggio Cuneo e provincia
 
Formaggi e prodotti tipici  (Archivio A.T.L. del Cuneese) Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana
Mongia e Cevetta sono due piccole valli poste a fianco della principale valle Tanaro che, con i loro dolci declivi, segnano l'inizio della Langa, celebre terra di vigneti e nobili vini.
Immagini Correlate (2)

Un itinerario fra i monumenti più interessanti ci porta al Castello dei Marchesi del Carretto di Saliceto, un imponente maniero edificato nella seconda metà del '500 che conserva notevoli affreschi sulle volte della loggia ed un portale di arenaria di pregevole fattura.

Interessante anche il Castello di Mombasiglio, recentemente restaurato, che intende essere una vera e propria vetrina privilegiata per tutte le attività monregalesi e cebane legate al territorio: dall'agricoltura al turismo, dalla cultura alle produzioni enogastronomiche ed artigianali. Questa sede - da cui si gode un bel panorama - è contenitore per eventi culturali e diventerà sede museale della storia del territorio legata a Napoleone Bonaparte, a ricordo del periodo di occupazione da parte delle truppe del condottiero corso.

Altri castelli a Lesegno e a Sale San Giovanni, mentre a Priero svetta una torre  medievale alta 36 metri.
Sempre a Sale San Giovanni sono degni di nota gli affreschi gotici della Cappella di Santa Anastasia, risalenti al 1493, mentre a Castelnuovo di Ceva, piccolo centro dominato da un'imponente torre medievale, la cappella cimiteriale di San Maurizio conserva un ciclo di affreschi risalenti al 1459 tra cui spicca il pregevole ritratto di San Maurizio a cavallo, vestito con eleganti panni rinascimentali.
la Mostra del Fungo a Ceva
Il Borgo di Ceva, capoluogo situato nel fondovalle, è racchiuso nel piccolo cuneo ricavato dal fiume Tanaro e dal torrente Cevetta ed è celebre per la bontà dei funghi che si trovano nei dintorni.
Già citata dallo storico Plinio per le virtù dei formaggi qui prodotti, Ceva era dotata di un imponente forte sabaudo - abbattuto durante il dominio napoleonico - da cui si gode l'eccezionale panorama sulla Alpi, le Langhe e la pianura.
Nel centro storico, caratterizzato dalle vie porticate, spicca la trecentesca torre guelfa del Brolio.
Ceva possiede anche un grazioso piccolo teatro inaugurato nel 1861 ed intitolato ai drammaturghi Carlo e Leopoldo Marenco.

In Valle Mongia il comune di Viola è stazione turistica estiva ed invernale, mentre a Montezemolo - in alta Valle Cevetta, dove ogni anno si svolge la Fiera Regionale del Miele - si trova il centro visite della Riserva Naturale delle Sorgenti del Belbo, una splendida area protetta che offre opportunità di passeggiate a cavallo, a piedi o in mountain-bike tra colline boscose e zone umide.


Testi tratti dalla pubblicazione "Percorsi artistici, storici e religiosi nelle valli e nella pianura della provincia di Cuneo - Tra Arte e Fede" per gentile concessione dell' A.T.L. del Cuneese.  Immagini dall'Archivio A.T.L. del Cuneese.

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.