Guida di Viaggio Cuneo e provincia Guida di Viaggio Cuneo e provincia
 
Santuario di Vicoforte (Archivio A.T.L. del Cuneese) Valli Monregalesi
Sono un vasto territorio che comprende la Valli Casotto, Corsaglia, Ellero, Maudagna e Roburentello, dove si scia in inverno e si gusta la frescura dei boschi in estate, ma sono meta anche per chi ama l'arte.
Immagini Correlate (4)

Santuario di Vicoforte

Da non perdere il Santuario Basilica Regina Montis Regalis a Vicoforte voluto da Carlo Emanuele I di Savoia che fece iniziare i lavori nel 1596. Essi furono affidati al Vitozzi, ma l'opera fu terminata nel 1733 dal Gallo che "chiuse" la struttura con la cupola, la più grande al mondo tra quelle ellittiche e a cupolino. La volta di 6032 metri quadrati, affrescata dal 1745 al 1752, è la più vasta superficie al mondo dipinta con tema unico: la vita e la gloria di Maria. Merita una deviazione la cappella di San Fiorenzo di Bastia, edificata tra il X e il XV secolo, con i suoi splendidi affreschi del '400 recentemente riportati all'antico splendore. Nel meraviglioso scenario della valle Casotto, Pamparato è un classico esempio di borgo medievale di montagna: da vedere la piccola cappella dedicata a San Bernardo di Chiaravalle con il ciclo di affreschi del 1492 che illustrano la vita del Santo. Qui si producono le paste secche di farina di meliga e viene stagionato il formaggio DOP Raschera. Sono inoltre da assaggiare la polenta saracena, le "cupete" (frutta secca racchiusa in ostie) ed il vino Dolcetto delle Valli Monregalesi. Poco lontano, in frazione Valcasotto sorge il Castello Reale, residenza estiva dei Savoia. Nelle valli si incontrano cappelle medievali affrescate, come la pieve romanica di San Maurizio di Roccaforte Mondovì con le sue due navate assimetriche e i due absidi e il suo ciclo di affreschi romanico bizantini.

Tra Roccaforte e Villanova Mondovì si trova il suggestivo Santuario di Santa Lucia che risale al XIII secolo ed è aggrappato ad una parete di roccia. Nella parte alta di Villanova Mondovì, nella piazza medievale di Santa Caterina, sorge la Parrocchiale del XIV secolo, contenente pregevoli affreschi raffiguranti le storie di San Sebastiano. E ancora a San Michele Mondovì si trova la cappella della Madonna della Neve con il suo ciclo di pitture datato 1403 che raffigura la Città celeste e le Opere di Misericordia contrapposte all'Inferno ed alla Cavalcata dei Vizi. Segnaliamo inoltre le splendide grotte carsiche di Bossea, con ambienti spettacolari per la loro vastità e la presenza di resti dell'estinto "ursus speleus", dei Dossi e del Caudano.

 

Testi tratti dalla pubblicazione "Percorsi artistici, storici e religiosi nelle valli e nella pianura della provincia di Cuneo - Tra Arte e Fede" per gentile concessione dell' A.T.L. del Cuneese. Immagini dall'Archivio A.T.L. del Cuneese.

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.