Guida di Viaggio Cuneo e provincia Guida di Viaggio Cuneo e provincia
 
Certosa di Pesio  (Archivio A.T.L. del Cuneese) Valli Gesso, Vermenagna e Pesio
La Valle Pesio ci regala lo straordianrio fascino della Certosa, fondata da S. Brunone nel 1173 ed oggi casa di spiritualità, immersa nel verde dei boschi del parco dell'Alta Valle Pesio.
Immagini Correlate (3)

Nel grandioso complesso, che presenta l'impronta delle trasformazioni seicentesche del Boetto, sono da ricordare: un affresco del '400, l'ampio chiostro conquecentesco, la chiesa abbaziale superiore, costruita su quella primaria (XII secolo), finemente decorata ed impreziosita dagli affreschi del Parentani e Jan Claret.
Scendendo a Valle, Boves è invece sede dell'antico complesso ecclesiastico di Madonna dei Boschi, dalle primitive forme romaniche e menzionato già in un documento nel 1261. Nei secoli l'edificio è stato ripetutamente ampliato ed affrescato a partire dal ciclo quattrocentesco dedicato alla vita di Maria ed all'infanzia di Gesù, affiancato da quello cinquecentesco sulla Passione.
Di grande interesse è il Giudizio Universale, affrescato nella seconda metà del '500 ed attribuito al Rossignolo, ricco di citazioni della Cappella Sistina a Roma.Limone - Chiesa San Pietro in Vincoli

La Val Vermenagna, che sale verso Limone Piemonte e il Colle di Tenda, dà una miriade di buone occasioni per una vacanza: le passeggiate naturalistiche. magari lungo le vie del sale già solcate dai romani o tra i faggi secolari del bosco di Palanfrè. Vernante, il paese di Pinocchio, invita ad una sosta per ammirare gli oltre cento murales che riproducono i disegni di Mussino, primo illustratore del libro di Collodi.

E a Limone merita una visita la Parrocchiale di San Pietro in Vincoli, notevole esempio di gotico piemontese, con campanile romanico e bella facciata in pietra.
L'interno barocco conserva un pregevole pulpito ligneo seicentesco proveniente dalla Certosa di Pesio, mentre poco distante è visibile una bella fontana del 1510.
Suggestivo il teatro "Alla Confraternita", una chiesa sconsacrata ora destinata ad usi culturali.
Ricordiamo che Limone con la sua Riserva Bianca è una delle maggiori stazioni sciistiche della provincia.
La Valle Gesso inizia a Borgo San Dalmazzo, l'antica Pedo romana, prosegue  verso Valdieri dove si biforca nel valloni di Entracque e Terme di Valdieri. Si entra qui nel Parco Naturale delle Alpi Marittime dove, grazie alla vicinanza del mare crescono piante mediterranee, come il ginepro fenicio ed altre piante endemiche.
Tra i piccoli gioielli di Entracque c'è la parrocchiale di Sant'Antonino Martire del XVI secolo, l'omonima fontana ed il Museo d'Arte Sacra.



Testi tratti dalla pubblicazione "Percorsi artistici, storici e religiosi nelle valli e nella pianura della provincia di Cuneo - Tra Arte e Fede" per gentile concessione dell' A.T.L. del Cuneese.  Immagini dall'Archivio A.T.L. del Cuneese.

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.