Guida di Viaggio Cuneo e provincia Guida di Viaggio Cuneo e provincia
 
Certosa di Pesio  (Archivio A.T.L. del Cuneese) Valli Gesso, Vermenagna e Pesio
La Valle Pesio ci regala lo straordianrio fascino della Certosa, fondata da S. Brunone nel 1173 ed oggi casa di spiritualità, immersa nel verde dei boschi del parco dell'Alta Valle Pesio.
Immagini Correlate (3)

Nel grandioso complesso, che presenta l'impronta delle trasformazioni seicentesche del Boetto, sono da ricordare: un affresco del '400, l'ampio chiostro conquecentesco, la chiesa abbaziale superiore, costruita su quella primaria (XII secolo), finemente decorata ed impreziosita dagli affreschi del Parentani e Jan Claret.
Scendendo a Valle, Boves è invece sede dell'antico complesso ecclesiastico di Madonna dei Boschi, dalle primitive forme romaniche e menzionato già in un documento nel 1261. Nei secoli l'edificio è stato ripetutamente ampliato ed affrescato a partire dal ciclo quattrocentesco dedicato alla vita di Maria ed all'infanzia di Gesù, affiancato da quello cinquecentesco sulla Passione.
Di grande interesse è il Giudizio Universale, affrescato nella seconda metà del '500 ed attribuito al Rossignolo, ricco di citazioni della Cappella Sistina a Roma.Limone - Chiesa San Pietro in Vincoli

La Val Vermenagna, che sale verso Limone Piemonte e il Colle di Tenda, dà una miriade di buone occasioni per una vacanza: le passeggiate naturalistiche. magari lungo le vie del sale già solcate dai romani o tra i faggi secolari del bosco di Palanfrè. Vernante, il paese di Pinocchio, invita ad una sosta per ammirare gli oltre cento murales che riproducono i disegni di Mussino, primo illustratore del libro di Collodi.

E a Limone merita una visita la Parrocchiale di San Pietro in Vincoli, notevole esempio di gotico piemontese, con campanile romanico e bella facciata in pietra.
L'interno barocco conserva un pregevole pulpito ligneo seicentesco proveniente dalla Certosa di Pesio, mentre poco distante è visibile una bella fontana del 1510.
Suggestivo il teatro "Alla Confraternita", una chiesa sconsacrata ora destinata ad usi culturali.
Ricordiamo che Limone con la sua Riserva Bianca è una delle maggiori stazioni sciistiche della provincia.
La Valle Gesso inizia a Borgo San Dalmazzo, l'antica Pedo romana, prosegue  verso Valdieri dove si biforca nel valloni di Entracque e Terme di Valdieri. Si entra qui nel Parco Naturale delle Alpi Marittime dove, grazie alla vicinanza del mare crescono piante mediterranee, come il ginepro fenicio ed altre piante endemiche.
Tra i piccoli gioielli di Entracque c'è la parrocchiale di Sant'Antonino Martire del XVI secolo, l'omonima fontana ed il Museo d'Arte Sacra.



Testi tratti dalla pubblicazione "Percorsi artistici, storici e religiosi nelle valli e nella pianura della provincia di Cuneo - Tra Arte e Fede" per gentile concessione dell' A.T.L. del Cuneese.  Immagini dall'Archivio A.T.L. del Cuneese.

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.