Guida di Viaggio Cuneo e provincia Guida di Viaggio Cuneo e provincia
 
Ceramiche del Gallo (Archivio A.T.L. del Cuneese) Mondovì
La città di Mondovì, capoluogo della zona detta “monregalese”, fu fondata nel 1198 dagli abitanti di Vicoforte, Vasco e Carassone che a causa dell'odio nei confronti del Vescovo di Asti, loro Signore, fondarono una nuova città.
Immagini Correlate (3)

Mondovì piazza

Nel 1290 in cambio di denaro le fu riconosciuta l'autonomia comunale, ma tornò ben presto ad essere vittima di occupazioni violente: dagli Angioini ai Savoia, dai Visconti ai Marchesi del Monferrato, dai francesi agli austriaci. Nel 1800 con la battaglia di Marengo cadde sotto il dominio francese e vi restò fino alla caduta di Napoleone avvenuta nel 1815, anno in cui tornò a far parte del Regno di Sardegna.

La parte alta della città (Piazza) è raccolta su di un colle tra mura medievali e domina i rioni sottostanti. Le strade di Piazza convergono verso la bella Piazza Maggiore, circondata da portici, su cui si affacciano la casa dei Bressano (sec. XIII), i palazzi del Governatore, della Sottoprefettura, del Comune e l'inserto barocco della chiesa e del collegio dei Gesuiti.

La chiesa dei Gesuiti, detta “La Missione”, venne costruita dal Boetto nel '600 e dipinta all'interno dal Pozzo che diede prova della sua bravura di prospettico che confermò nelle opere realizzate a Roma e a Vienna. Salendo verso nord si raggiunge il Vescovado che fu sede universitaria dal 1556 al '700 e che presenta alcuni interni interessanti come la Sala delle Lauree e la Sala degli Arazzi, tessuti da F.van den Hecke su cartoni di Rubens nel 1619. Poco oltre c'è la Cattedrale di San Donato, progettata dall'architetto monregalese Gallo nel '700, ed infine il giardino del Belvedere da cui si gode uno splendido panorama dominato dalla Torre dei Bressano.

MOndovì - Torre Bressani

Sempre a Piazza ci sono la Sinagoga del '700 e la chiesa della Misericordia, altro esempio dell'estro giovanile del Gallo.
Nel rione di Breo, sede attuale del comune e centro della vita commerciale, si può ammirare la chiesa dei Santi Pietro e Paolo con la facciata barocca e con il “Moro”, un curioso automa che si alza dal trono per battere le ore e che è il personaggio principale del carnevale monregalese. Tra le costruzioni degne di nota ci sono i palazzi signorili e l'imponente chiesa barocca di San Filippo, disegnata dal Gallo ed innalzata nel 1734-57. Sulla strada che scende a Vicoforte merita una sosta la piccola Cappella di Santa Croce (deposito chiavi telefono 0174/41988) che contiene un magnifico ciclo pittorico – attribuito ad Antonio di Monteregale ed eseguito dal 1450 al 1460 – nel quale si notano le influenze dello Jacquerio.

Tra le botteghe del centro storico è facile trovare buone occasioni per gli acquisti: da non perdere le tradizionali ceramiche decorate con il disegno del gallo, vero simbolo della città.

Ceramiche del gallo
 

Testi tratti dalla pubblicazione "Percorsi artistici, storici e religiosi nelle valli e nella pianura della provincia di Cuneo - Tra Arte e Fede" per gentile concessione dell' A.T.L. del Cuneese.  Immagini dall'Archivio A.T.L. del Cuneese.

 

 

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.