Guida di Viaggio Cuneo e provincia Guida di Viaggio Cuneo e provincia
 
Castello di Racconigi (Archivio A.T.L. del Cuneese) Fossano, Savigliano, Racconigi. Le Terre dei Savoia
La vasta pianura che da Cuneo si estende verso nord è disseminata di eleganti città e di borghi rurali. Una visita di Savigliano inizia da Piazza Santarosa, cuore pulsante della città circondato da portici medievali.
Immagini Correlate (2)

A Savigliano oltre l'arco si incontrano la chiesa di S. Andrea con dipinti della scuola saviglianese e Palazzo Taffini, splendido edificio del '600 con un notevole affresco nel salone d'onore che rappresenta la glorificazione di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia. Il palazzo Muratori Cravetta è un magnifico esempio di architettura manierista, interamente dipinto nella facciata interna dai fratelli Arbaudi nel secolo XVII. Ospita la sala con soffitto a cassettoni, decorato a stemmi e grottesche, dove Carlo Emanuele di Savoia morì di peste nel 1630. Il Museo Civico propone un'ampia sezione (Gipsoteca) dedicata ai calchi in gesso delle sculture di Davide Calandra, tra cui il grande fregio che adorna l'aula di Montecitorio a Roma.

Castello di Racconigi - Galleria Carlo Alberto

A Racconigi c'è il Castello Reale, un'elegante residenza estiva della famiglia sabauda. In origine roccaforte, divenne residenza di caccia e nei secoli subì molte trasformazioni. Si visitano il primo piano nobile ed il secondo piano residenziale, le vaste cucine e la cappella reale. Nei giorni festivi è anche visitabile il parco all'inglese, con le serre (tra le più famose d'Europa) e la neogotica Margherie, tipici esempi del gusto rievocativo dell'800.

L'edificio simbolo della città di Fossano è il Castello degli Acaja, costruito nel '300. Vi abitarono Emanuele Filiberto ed il figlio Carlo Emanuele I, ma a fine '600 venne adibito a prigione per 400 prigionieri Valdesi. Oggi restaurato, ospita la biblioteca multimediale ed offre un percorso di visita che porta su una delle quattro torri angolari da dove si può godere del panorama della città. L'altra struttura dominante è il complesso dell'Ospedale Maggiore e della chiesa della S.S. Trinità costruita tra il 1724 ed il 1751 su progetto dell'architetto Gallo. Via Roma è l'arteria porticata principale del centro storico: dal Duomo è consigliabile addentrarsi nel Borgo Vecchio e passeggiare tra le case medievali, la graziosa chiesa di S. Giorgio e quella di S. Filippo Neri.

Benevagienna – che in origine si chiamava Augusta Bagiennorum – offre un sito archeologico di epoca romana che presenta i resti del teatro, della basilica paleocristiana, dell'acquedotto. Il centro storico è un interessante insieme di case medievali e barocche.


Testi tratti dalla pubblicazione "Percorsi artistici, storici e religiosi nelle valli e nella pianura della provincia di Cuneo - Tra Arte e Fede" per gentile concessione dell' A.T.L. del Cuneese. Immagini dall'Archivio A.T.L. del Cuneese.

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.