Guida di Viaggio Cuneo e provincia Guida di Viaggio Cuneo e provincia
 
Formaggio Castelmagno DOP (Archivio A.T.L. del Cuneese) Valle Grana
Il tratto iniziale è caratterizzato da lievi pendii con ampie distese boschive di castagni, faggi e conifere, poi il percorso diventa ripido e sullo sfondo appaiono le vette alte di Punta Tempesta e di Cima Test.
Immagini Correlate (1)

In bassa valle Bernezzo invita alla visita della parrocchiale della Madonna del Rosario del XIV-XV secolo con volta affrescata da Hans Clemer con i simboli degli Evangelisti. Nel centro storico medievale del capoluogo – Caraglio – si incontra la chiesa di S. Giovanni: l'impianto è gotico, ma l'aspetto risulta rimaneggiato dall'epoca barocca in poi. Si conservano alcune testimonianze medievali, come lo sfolgorante ciclo pittorico del secondo '400 raffigurante diverse scene tra cui Sant'Orsola e le undicimila Vergini, una bellissima Maddalena che tiene in mano un'ampolla ed un “Cristo de Dolori”. Merita una visita il Convento dei Cappuccini, costruito a partire dal 1697, oggi sede dell'Associazione Culturale Marcovaldo e del Centro di ricerca per le arti visive.

Il formaggio Castelmagno DOP

Il Filatoio Rosso, costruito in soli due anni (1676-78) dal noto imprenditore serico Galleani, è organizzato in forme regolari e simmetriche intorno a due cortili interni ed è caratterizzato da torri angolari cilindriche e decorazioni in stucco e in cotto. Il complesso ospitava al suo interno i “fornelletti” per la trattura e i mulini da seta per la torcitura dell'organzino, esportato a Lione e in tutto il Piemonte.

L'edificio, oggetto di recupero e restauro, è oggi adibito ad area espositiva per mostre di arte moderna e contemporanea.

Valgrana, sormontata da ruderi del castello, offre l'Ospizio della Trinità con affreschi dei fratelli Biazaci e, poco oltre il paese, la cappella dei SS. Bernardo e Mauro con pregevoli affreschi quattrocenteschi di Pietro da Saluzzo, autore che ritroviamo anche a Monterosso Grana nella cappella di S. Sebastiano. Da qui si apre la valle laterale che conduce a Sancto Lucio di Coumboscuro, dove ha sede il movimento di cultura provenzale con museo etnografico.
A Castelmagno, comune che dà il nome al re dei formaggi D.O.P. D'alpeggio con cui si condiscono i prelibati gnocchi di patate, la valle si apre in tutto il suo fascino alpino.

Le diverse frazioni del paese conducono alla ieratica sagoma del Santuario, eretto ai piedi del monte Tibert, in un luogo un tempo dedicato al culto di Marte. Il santuario è dedicato a San Magno, prode soldato della mitica legione tebea e protettore degli armenti, che subì il martirio in questi luoghi.
La parte più antica dell'edificio è la cappella Allemandi affrescata da Pietro da Saluzzo nel '400.


Testi tratti dalla pubblicazione "Percorsi artistici, storici e religiosi nelle valli e nella pianura della provincia di Cuneo - Tra Arte e Fede" per gentile concessione dell' A.T.L. del Cuneese.  Immagini dall'Archivio A.T.L. del Cuneese.

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.