Guida di Viaggio Cuneo e provincia Guida di Viaggio Cuneo e provincia
 
Artigianato del legno (Archivio A.T.L. del Cuneese) Valle Maira
Per tradizione storica la Valle Maira è una comunità silenziosa e riservata che offre spunti di turismo alpino ancora incontaminato: chi la risale ha modo di scoprire le tradizioni e la parlata provenzale, le botteghe artigiane e la gastronomia.
Immagini Correlate (2)

Ciciu di Villar

Apre la valle Busca, patria dei fratelli Biazaci, abili affrescatori che lasciarono numerose testimonianze della loro arte in queste valli: ne sono un esempio le cappelle di San Sebastiano e di Santo Stefano.

A Villar San Costanzo - oltre al curioso fenomeno geologico di erosione della Riserva Naturale dei Ciciu - c'è l'antica abbazia benedettina di San Costanzo fondata nel VII secolo, rimaneggiata in stile barocco dal Gallo nel '700 ed ore denominata Parrocchiale di San Pietro in Vincoli, Si conservano la cappella di San Giorgio - dove Pietro da Saluzzo dipinse, tra il 1467 ed il '1469 gli episodi della vita e del martirio del Santo - e la cripta (XI secolo) con volta a crociera a colonnato.
Con una passeggiata tra i boschi si raggiunge la chiesa di San Costanzo al Monte (visibile solo dall'esterno), meraviglia del romanico piemontese, edificata nell'XI - XII secolo su una precedente chiesa coeva dell'Abbazia benedettina.

Risalendo la valle si possono incontrare tanti piccoli gioielli di arte medievale: la chiesa di Sant'Antonio a San Damiano Macra, le cappelle di San Pietro e San Salvatore a Macra, la parrocchiale e la cappella di San Sebastiano a Celle di Macra, la spettacolare chiesa romanica di S. Peyre a Stroppo situata su di uno sperone roccioso, la parrocchiale e la cappella dei SS. Sebastiano e Fabiano a Marmora e soprattutto la parrocchiale di Santa Maria Assunta a Elva con l'abside interamente affrescato dal pittore fiammingo Hans Clemer all0inizio del '500.

A Dronero, oltrer al ponte merlato "del diavolo", c'è il Museo Mallè con le collezioni dell'omonimo storico dell'arte che fu direttore dei civici musei torinesi: dalla pittura cinquecentesca alle opere fiamminghe del Sette-Ottocento e del Novecento, dagli orologi di bronzo a quelli di alabastro del secolo scorso, dalle stampe rococò, alle foto d'epoca.
Ad Acceglio il Museo di Arte Sacra dell'Alta Valle Maira sito nell'oratorio della Confraternita dell'Annunziata, ospita - tra gli altri - i dipinti provenienti dal Convento dei Cappuccini, una rara miniatura quattrocentesca e offerte votive legate alla tradizione popolare.



Testi tratti dalla pubblicazione "Percorsi artistici, storici e religiosi nelle valli e nella pianura della provincia di Cuneo - Tra Arte e Fede" per gentile concessione dell' A.T.L. del Cuneese.  Immagini dall'Archivio A.T.L. del Cuneese.

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.