Guida di Viaggio Cuneo e provincia Guida di Viaggio Cuneo e provincia
 
Artigianato del legno (Archivio A.T.L. del Cuneese) Valle Maira
Per tradizione storica la Valle Maira è una comunità silenziosa e riservata che offre spunti di turismo alpino ancora incontaminato: chi la risale ha modo di scoprire le tradizioni e la parlata provenzale, le botteghe artigiane e la gastronomia.
Immagini Correlate (2)

Ciciu di Villar

Apre la valle Busca, patria dei fratelli Biazaci, abili affrescatori che lasciarono numerose testimonianze della loro arte in queste valli: ne sono un esempio le cappelle di San Sebastiano e di Santo Stefano.

A Villar San Costanzo - oltre al curioso fenomeno geologico di erosione della Riserva Naturale dei Ciciu - c'è l'antica abbazia benedettina di San Costanzo fondata nel VII secolo, rimaneggiata in stile barocco dal Gallo nel '700 ed ore denominata Parrocchiale di San Pietro in Vincoli, Si conservano la cappella di San Giorgio - dove Pietro da Saluzzo dipinse, tra il 1467 ed il '1469 gli episodi della vita e del martirio del Santo - e la cripta (XI secolo) con volta a crociera a colonnato.
Con una passeggiata tra i boschi si raggiunge la chiesa di San Costanzo al Monte (visibile solo dall'esterno), meraviglia del romanico piemontese, edificata nell'XI - XII secolo su una precedente chiesa coeva dell'Abbazia benedettina.

Risalendo la valle si possono incontrare tanti piccoli gioielli di arte medievale: la chiesa di Sant'Antonio a San Damiano Macra, le cappelle di San Pietro e San Salvatore a Macra, la parrocchiale e la cappella di San Sebastiano a Celle di Macra, la spettacolare chiesa romanica di S. Peyre a Stroppo situata su di uno sperone roccioso, la parrocchiale e la cappella dei SS. Sebastiano e Fabiano a Marmora e soprattutto la parrocchiale di Santa Maria Assunta a Elva con l'abside interamente affrescato dal pittore fiammingo Hans Clemer all0inizio del '500.

A Dronero, oltrer al ponte merlato "del diavolo", c'è il Museo Mallè con le collezioni dell'omonimo storico dell'arte che fu direttore dei civici musei torinesi: dalla pittura cinquecentesca alle opere fiamminghe del Sette-Ottocento e del Novecento, dagli orologi di bronzo a quelli di alabastro del secolo scorso, dalle stampe rococò, alle foto d'epoca.
Ad Acceglio il Museo di Arte Sacra dell'Alta Valle Maira sito nell'oratorio della Confraternita dell'Annunziata, ospita - tra gli altri - i dipinti provenienti dal Convento dei Cappuccini, una rara miniatura quattrocentesca e offerte votive legate alla tradizione popolare.



Testi tratti dalla pubblicazione "Percorsi artistici, storici e religiosi nelle valli e nella pianura della provincia di Cuneo - Tra Arte e Fede" per gentile concessione dell' A.T.L. del Cuneese.  Immagini dall'Archivio A.T.L. del Cuneese.

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.