Le Terme in Italia Le Terme in Italia
 
Deltakun - Terme Terme in Emilia Romagna
L'antica tradizione termale dell'Emilia Romagna è tutt'ora all'avanguardia grazie a Salsomaggiore Terme, alle Terme di Riccione ed ai numerosi stabilimenti termali del suo territorio.
Immagini Correlate (1)

Punta di diamante degli stabilimenti termali dell'Emilia Romagna è sicuramente Salsomaggiore Terme la cui grande tradizione termale offre numerose offerte e soggiorni per tutte le tasche. Le acque termali di Salsomaggiore, tra le più ricche di sali minerali conosciute in natura, risalgono a milioni di anni fa e per secoli vennero utilizzate sia dai Celti che dai Romani. Le Terme di Salsomaggiore impiegano queste antichissime acque per cure termali, riabilitazione e trattamenti di bellezza, programmi energizzanti e rilassanti. Salsomaggiore Terme, elegante cittadina in stile Liberty, offre numerose occasioni di svago, dallo sport alla musica, dai musei alla natura, inoltre, l'Emilia Romagna è famosa anche per l'enogastronomia, in grado di offrire sapori unici e particolari.

La riviera romagnola, da anni sinonimo di divertimento, offre ai visitatori anche relax e benessere grazie alle Terme di Riccione. Situate a pochi passi dal mare e circondate da 40,000 mq di verde, le Terme vantano quattro preziose sorgenti: Fonte Claudia-Riccione, Fonte Adriana, Fonte Celestina, Fonte Isabella, ciascuna caratterizzata da particolari qualità curative. Riccione permette di coniugare relax e vita all'aria aperta, grazie alle numerose occasioni di svago che da anni rende la riviera romagnola meta ambita per coloro che cercano divertimento, sport e benessere.

L'Emilia Romagna offre inoltre: le Terme di Tabiano, prime in Italia per la cura delle patologie respiratorie, le Terme di Cervia, di Monticelli, le Terme di Castrocaro, le cui acque sono utilizzate da oltre 150 anni per prevenire e curare numerosi disturbi, le Terme di Castel San Pietro e le Terme di Rimini.

 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.