Le Terme in Italia Le Terme in Italia
 
Deltakun - Terme Terme in Toscana
La Toscana racchiude numerose e celebri località termali: da Montecatini Terme alle Terme di Saturnia, da Montepulciano alle Terme di Bagni di Lucca.
Immagini Correlate (1)

Le Terme italiane, famose in tutto il mondo per l'efficacia dei trattamenti e per la bellezza paesaggistica in cui sono inserite, sono diventate negli ultimi anni la punta di diamante del sistema ricettivo italiano.

Molte città italiane devono la propria fama alle Terme, come Montecatini. Questa splendida località nel cuore della Toscana, diventata uno dei simboli del termalismo italiano, vanta secoli di tradizione e le sue acque sono famose in tutto il mondo per le efficaci proprietà terapeutiche. Servizi curati da esperti ed equipes mediche qualificate renderanno anche un breve soggiorno a Montecatini l'occasione giusta per controllare lo stato di forma, combattere lo stress e riscoprire la propria bellezza tramite programmi e trattamenti esclusivi. Montecatini Terme, oltre a una vacanza rilassante e tranquilla, offre ai visitatori innumerevoli possibilità di viaggio e divertimento, nei pressi della città la zona è ricca di cultura e di paesaggi unici ed è situata in una posizione privilegiata per la sua equidistanza dalle principali località di interesse turistico: Pescia, Collodi, Firenze, Pisa e Vinci si trovano solo a pochi chilometri.

Sempre in Toscana, al centro della Maremma grossetana, troviamo le Terme di Saturnia, famose già ai tempi degli Etruschi, che riconoscevano alla sorgente proprietà terapeutiche miracolose. Nelle sue acque, che sgorgano alla temperatura di 37° C è racchiuso il segreto delle loro proprietà salutari, efficaci per la pelle, l'apparato respiratorio e muscolo-scheletrico. Considerato uno dei migliori del mondo, il complesso delle Terme di Saturnia coniuga lusso e benessere psico-fisico grazie anche ai paesaggi mozzafiato che l'ampia valle di Saturnia regala ai visitatori.

Cultura, natura e benessere sono le caratteristiche delle Terme di Montepulciano, in provincia di Siena, immerse in uno splendido scenario paesaggistico, le Terme offrono una ricca offerta di servizi, dalla cura delle patologie respiratorie e dell'apparato uditivo ai trattamenti di bellezza. Montepulciano è una cittadina di origini etrusche che ancora oggi conserva un atmosfera medievale quasi incantata nei suoi vicoli stretti e ripidi, nello splendore dell'architettura, nei suoi monumenti e palazzi nobiliari.

La Toscana offre ai visitatori numerosi altri centri termali: Chianciano Terme, nel cuore della straordinaria campagna senese, con le sue acque particolarmente indicate per le patologie gastroenteriche e respiratorie, le Terme di Casciana, le cui acque sono già note dal 1100, gli stabilimenti termali di Monsummano Terme e di Equi Terme.

Le Terme di Bagni di Lucca, le cui prime notizie risalgono al IX secolo, ebbero sin dal Medioevo numerosi ospiti illustri: Matilde di Canossa e Federico II, Carducci, Pascoli, Dumas, Byron, Puccini, Mascagni e molte altre personalità di rilievo. Le Terme sono caratterizzate da due grotte a vapore naturale con una temperatura che oscilla tra i 40°C e i 47°C. Il territorio circostante, insieme alle sorgenti, rende il soggiorno alle Terme una vacanza completa in grado di conciliare cultura, natura, sport, divertimento e benessere.

Altri stabilimenti termali, sempre in Toscana sono: le Terme Valle del Sole a Venturina, le Terme di Monticiano e Radicondoli, le Terme di San Carlo ad Altagnana, le Terme di San Giovanni a Portoferraio, le Terme di Gambassi, i Bagni di Pisa a San Giuliano Terme, le Terme di San Casciano dei Bagni, di Vicospiano e le Terme della Versilia a Cinquale di Montignoso.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.