Le Terme in Italia Le Terme in Italia
 
Deltakun - Terme Terme nel Lazio
Le famose Terme di Fiuggi, le antiche Terme dei Papi, le celebri Terme di Roma: numerose sono le occasioni, nel Lazio, per prendersi cura del proprio benessere psicofisico nei numerosi centri termali.
Immagini Correlate (1)

Conosciute in tutto il mondo sono le acque delle Terme di Fiuggi, nel Lazio. I primi documenti che testimoniano l'uso terapeutico di queste acque risalgono al Medioevo, quando Papa Bonifacio VIII beneficiò del loro effetto. Le Terme di Fiuggi si estendono a valle, immerse nei boschi di querce e pini e sono composte da due fonti, la Fonte Bonifacio VIII e la Fonte Anticolana. La particolare composizione dell'acqua svolge un'azione fortemente purificatrice sull'organismo, infatti, una delle più antiche e illustri testimonianze dei benefici ottenuti bevendo l'acqua di Fiuggi è di Michelangelo Buonarotti, anch'egli beneficiario delle miracolose proprietà di quest'acqua.

Sempre nel Lazio, ma a Viterbo, si trovano le Terme dei Papi, chiamate così in quanto in epoca medievale divennero meta privilegiata di molti pontefici. Si tratta di un grandioso bacino termale la cui grandezza storica è testimoniata da quattordici grandiosi stabilimenti termali di epoca romana, fastosi palazzi edificati dai papi e numerose citazioni di illustri personaggi come Dante Alighieri e Michelangelo. Le acque delle Terme dei Papi, la cui temperatura è di 58°C, è da sempre la più famosa per le qualità terapeutiche nella cura e nella prevenzione delle affezioni dell'apparato respiratorio e osteoarticolare. I fanghi, estratti da un laghetto vulcanico, sono utilizzati in fangoterapia e trattamenti estetici. Roma, ai tempi degli antichi romani diventò culla del termalismo e divenne sede di monumentali terme arricchite di palestre, biblioteche, ristoranti, giardini, piscine e teatri.

Le più grandi terme di Roma erano le Terme di Diocleziano, le Terme di Caracalla, le Terme di Tito, di Agrippa, le Terme Neroniane e le Terme di Costantino. Di quella magnificenza restano ancora oggi alcune testimonianze, ad esempio alle Terme di Roma – Acque Albule di Tivoli. Le acque conservano il nome che fu dato loro sin dall'antichità a causa del colore biancastro e scaturiscono dai due laghi Reginella e Colonnelle a una temperatura di circa 23°C. In età romana queste acque erano circondate da un'aura miracolistica perchè ritenute capaci di guarire ogni sorta di male. Le acque ed i fanghi sono particolarmente indicati per la cura di malattie reumatiche, patologie dermatologiche e respiratorie.

Alle pendici del Monte Belvedere, in provincia di Rieti, le Antiche Fonti Cottorella sono una vera e propria oasi di pace e serenità. Note già agli antichi romani, le Acque delle Terme di Cottorella erano stimate dall'imperatore Vespasiano, da papa Gregorio IX e dal Bramante, che con la loro presenza contribuirono ad accreditarne le qualità terapeutiche. Sempre in provincia di Rieti, a Castel Sant'Angelo vi sono le Terme di Cotilia, già note in epoca romana, tanto che l'Imperatore Vespasiano scelse questa località come residenza estiva e vi fece costruire le terme.

Altri stabilimenti termali del Lazio sono: la Fonte Ceciliana di Palestrina, le Terme Pompeo di Ferentino e le Terme Nuova Suio a Castelforte.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.