Le Terme in Italia Le Terme in Italia
 
Deltakun - Terme Terme in Sicilia
La più estesa isola del Mediterraneo ospita numerosi centri termali di antiche origini, utilizzate fin dall'antichità dai Greci e dai Romani.
Immagini Correlate (1)

La Sicilia, la più' estesa isola del Mediterraneo, costituisce con gruppi insulari minori (Eolie, Ustica, Egadi, Pelagie, Pantelleria) una regione autonoma a statuto speciale della Repubblica Italiana. La storia di questa affascinante isola isola è molto ricca di vicende e culture diverse che si sono susseguite nel corso dei secoli e ogni popolazione che la abitò, ha contribuito con la propria civiltà ad accrescere il patrimonio culturale e folcloristico dell'isola.

Le sorgenti termali presenti sul territorio sono di antiche origini, utilizzate fin dall'antichità da Greci e Romani, come le Terme di Acireale, in provincia di Catania, che sfruttano le acque sulfuree provenienti dal vulcano Etna. Le Terme annoverano fra i propri visitatori personaggi quali Riccardo Wagner, il Re Umberto I e la Regina Margherita. I trattamenti effettuati vanno dalla fango-balneo terapia alle cure inalatorie fino ad arrivare ai trattamenti per contrastare e prevenire disturbi respiratori e alla dermocosmesi.

Dirigendosi verso Messina, troviamo le Terme di Alì, che sfruttano sette sorgenti: Antica Sorgente e Vecchia Sorgente dette Terme Marino e le cinque sorgenti delle Terme Granata-Cassabile. Le calde acque di queste sorgenti, che sgorgano a una temperatura che varia dai 40° ai 46°C, venivano lodate sin dai tempi antichi per lo straordinario potere che possedevano per la cura di molte patologie tra cui le malattie artroreumatiche, le affezioni respiratorie, disturbi ginecologici e dermatologici.

Terme Vigliatore, è una località nota sin dall'antichità per le sorgenti di acque termali, a testimonianza di questo, sono ancora ben visibili i ruderi di una villa romana con annesso un piccolo complesso termale.  Le acque sulfuree utilizzate dallo stabilimento termale, al quale è annesso il Grand Hotel delle Terme, provengono dalla Fonte di Venere e vengono utilizzate per cure idropiniche, bagni, fanghi, terapie inalatorie e massaggi.

In provincia di Palermo, vi sono le Antiche Terme di Termini Imerese. Le proprietà curative di queste acque erano già conosciute dal popolo dei Fenici e dei Greci e successivamente dai Romani, che decisero di sfruttare la sorgente termale costruendo un grandioso edificio per la cura delle malattie. Da questa antica struttura, in parte immutata, è nato il Grand Hotel Terme, annesso alla stazione termale. All'interno delle Terme di Termini Imerese vengono effettuate numerose terapie, dalla fango-balneo terapia alle inalazioni, dalle irrigazioni alla sauna nella grotta termale, inoltre, nella splendida Beauty Farm, vengono effettuati trattamenti per il viso, per il corpo e trattamenti antistress.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.