Le Terme in Italia Le Terme in Italia
 
Deltakun - Terme Terme nelle Marche
Un'altra regione italiana ricca di terme sono le Marche: centri frequentati già in epoca medievale, virtù terapeutiche entrate nella leggenda, questo e molto altro nelle terme di questa regione.
Immagini Correlate (1)

La provincia di Pesaro Urbino offre quattro centri termali ove è possibile curarsi senza rinunciare a una stupenda vacanza: le Terme di Carignano, situate tra le verdi colline delle campagne fra Fano e Pesaro, a pochi chilometri dal mare e immerse in un meraviglioso parco naturale, le Terme di Montegrimano che offrono numerosi trattamenti naturali per acquistare salute, bellezza e vitalità, le Terme di Macerata Feltria e quelle di Petriano.

In provincia di Ancona troviamo le Terme di Aspio, le cui virtù terapeutiche, secondo una leggenda, furono conferite dalla Madonna di Loreto che si fermò alle fonti per dissetarsi. Circondate da boschi e colline, nella splendida vallata bagnata dall'omonimo torrente, le Terme di Aspio offrono un'ambiente elegante e gradevole e le sue quattro fonti termali denominate La Forte, La Nuovo, La Santa Maria e La Regina, sgorgano direttamente all'interno dello stabilimento.

Una tradizione più accreditata caratterizza le Terme di Acquasanta, in provincia di Ascoli Piceno: già frequentate in epoca medievale ed esaltate dagli scrittori di epoca romana, queste terme sono caratterizzate dalla presenza di una piscina naturale di una grotta sudatoria.

In provincia di Macerata, in un territorio costellato di numerose sorgenti naturali, sono nate le Terme di Sarnano le cui acque scaturiscono da tre fonti, la Terro, la San Giacomo e la Castellane. Sarnano, pittoresco borgo medievale, è situato in prossimità dei Monti Sibillini che offrono la possibilità di piacevoli escursioni naturalistiche.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.