Mantova Capitale Italiana della  Cultura 2016 Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016
 
Mantova capitale della cultura 2016 10 Sfide per Mantova 2016
L’unicità di Mantova non è solo nelle opere dell’uomo, ma anche nelle bellezze del suo territorio e nella varietà della sua cucina: centro nato sull’acqua, circondato da una oasi verde, è meta di un turismo naturalistico, enogastronomico e sportivo.
Immagini Correlate (1)

Mantova dal lago - Foto Archivio Comune di Mantova

1. LA RIGENERAZIONE DI UN’IDENTITÀ

Esplorazione e riappropriazione di memorie, di luoghi, di espressioni artistiche e culturali, di storie, per la riscoperta e rigenerazione di un’identità. La città di Mantova si riscopre e si riconosce, tra nobile passato e visioni future di sé.

2. MANTOVA MUSA DEL CONTEMPORANEO

Maggio e giugno 2016 vedono Mantova trasformarsi nella musa dell’arte contemporanea, con una forza che prosegue nel corso dell’anno e tende all’infinito.

3. MANTOVA ESPERIENZA CULTURA 360°

L’immersione è totale, l’esperienza è avvolgente, l’emozione è per tutti. La città patrimonio mondiale UNESCO, l’intera area urbana e territoriale diviene palcoscenico, e il palcoscenico si confonde con la platea per le arti performative e per i linguaggi creativi, il terreno di esperienze culturali è a 360 gradi e il tempo non finisce mai.

4. I VOLTI DELLA NATURA IN CITTA’

Apprezzare l’arte da una prospettiva naturalistica, a tratti scientifica, ed esplorare la natura con uno spirito creativo è il gioco che si propone a tutti per scoprire quanto la cultura e la natura, la città e l’ambiente naturale siano indissolubilmente legati.

5. MANTOVA LABORATORIO PER LE NUOVE GENERAZIONI

Stimolare le nuove generazioni a comprendere, apprezzare e godere di quanto di buono l’arte e la creatività possono offrire è un dovere. Progettare il futuro prossimo a partire dai bambini è un privilegio. Mantova Capi- tale Italiana della Cultura è nuove generazioni, nuove culture, nuove contaminazioni tra arte e nuovi linguaggi, è cultura digitale.

6. MANTOVA, UN MUSEO URBANO DIFFUSO

Ogni città evolve, si trasforma e si racconta attraverso i segni della sua storia. Costruiamo un sistema di fruizione del patrimonio culturale e della città, insieme, cittadini e visitatori: dinamico, tematico e organico all’intero spazio urbano e territoriale. In questo modo Mantova offre i suoi tesorinascosti e si pone in dialogo e alla riscoperta delle icone culturali che tanto hanno tramandato alla città stessa e all’Italia.

7. MANTOVA PROGETTA LA CULTURA

Mantova si qualifica nel suo ruolo di Capitale Italiana della Cultura diventando luogo d’incontro nazionale e internazionale sull’elaborazione di politiche e progettazione strategica in ambito culturale. Mantova capitale Italiana della Cultura 2016 sarà luogo ideale di incontro, scambio, network ed elaborazione di politiche cultu- rali, un passaggio obbligato per decisori e operatori.

8. I GRANDI RESTAURI E LA RIGENERAZIONE URBANA

L’anno di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 sarà l’anno di riapertura e visita di luoghi inaccessibili da decenni e di un ritrovato splendore della città. Grandi opere di conservazione e recupero del prestigioso patrimonio architettonico (Palazzo Te, Palazzo del Podestà, la duecentesca Torre della Gabbia e la Rocca di Sparafucile) vanno di pari passo con un intervento diffuso di rigenerazione urbana del centro storico. L’impe- gno supera i 12 milioni di euro d’investimento pubblico e privato.

9. MANTOVA: PRIMO ESEMPIO DI “PHYGITAL CITY”

Phygital Experience, ovvero una città che coniuga l’esperienza fisica all’esperienza digitale. Un passo avanti rispetto al concetto di smart city. Così si presenta Mantova nell’anno che la vede protagonista come Capitale Italiana della Cultura 2016. Innovazione e coinvolgimento di cittadini e turisti, senza dimenticare le proprie origini tra storia, arte, talento e letteratura.

10. VOLONTARI PER MANTOVA CAPITALE 2016: TEMPO, IMPEGNO E PASSIONE PER LA CULTURA

Integrazione, universalità e solidarietà sono le parole chiave del programmavolontari pensato per Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016: vivere un’esperienza di partecipazione e sperimentando nel concreto, attraverso la collaborazione spontanea e gratuita, il valore della cultura come volano di coesione sociale.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.