Mantova Capitale Italiana della  Cultura 2016 Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016
 
Mantova capitale della cultura 2016 Esplorazioni, Mostre ed Eventi. Mantova, un Museo Urbano Diffuso
Ogni città evolve, si trasforma e si racconta attraverso i segni della sua storia. Solo comprendendo le stratificazioni del patrimonio e scoprendo i messaggi che la storia ci consegna, possiamo proiettarci verso il futuro.
Immagini Correlate (1)

Ogni città evolve, si trasforma e si racconta attraverso i segni della sua storia. Solo comprendendo le stratificazioni del patrimonio e scoprendo i messaggi che la storia ci consegna, possiamo proiettarci verso il futuro. Individuare i segni del passato, riconciliarsi con i poeti latini, con i patrioti e con i geni del Rinascimento, scoprire una Mantova nascosta, convivere con la sua grandezza artistica e spirituale. Il viaggio alla scoperta dell’identità culturale mantovana imbocca una strada imprescindibile, ovvero quello dell’esplorazione, con sensi e modi nuovi: il brivido della scoperta, l’emozione dell’esperienza, la curiosità per l’interazione con ciò che ci circonda, da sempre e che non abbiamo mai visto, capito, apprezzato. Costruiamo un sistema di fruizione del patrimonio culturale e della città, insieme, cittadini e visitatori: dinamico, tematico e organico all’intero spazio urbano e territoriale, denominiamo tale sistema “MUSEO URBANO DIFFUSO”. Scopriamo i grandi e piccoli temi culturali della città con la proposta di alcuni viaggi di esplorazione nello spazio e nel tempo. In questo modo Mantova offre i suoi tesori nascosti e si pone in dialogo e alla riscoperta delle icone culturali che tanto hanno tramandato alla città stessa e all’Italia.

Palazzo Te, Peschiere - Foto Archivio Comune di Mantova

IN VIAGGIO NELLA MANTOVA NEL SETTECENTO AFFASCINANTI LUOGHI DEL SAPERE, CUSTODI DI PREZIOSE COLLEZIONI SCIENTIFICHE

3 – 24 aprile 2016

Lo straordinario fervore di una città protagonista della cultura. Un ricco calendario di visite guidate, animazioni teatralizzate e spettacoli condurrà alla scoperta di una Mantova in parte inedita e dai risvolti insoliti. Qui, la sete di conoscenza permise a istituti cittadini del sapere come a dimore private di dotarsi di importanti collezioni scientifiche e naturalistiche, uniche nel loro genere. Dal ricco patrimonio di reperti dei sorprendenti Museo di Storia Naturale e Gabinetto di Fisica del Liceo classico alle cospicue raccolte del conte Luigi D’Arco; dalle preziose collezioni custodite nella Biblioteca Teresiana ai fermenti culturali espressi dall’Accademia Nazionale Virgiliana e dalla Mantova ebraica. Un viaggio appassionante alle radici stesse della cultura contemporanea

Tra gli Eventi speciali Mantova nel Settecento: 16 – 17 Aprile. Apertura di Palazzo d’Arco al pubblico, con visite guidate alle collezioni scientifiche e Camminamantova – Ciclotour Mantova Fortezza: alla ricerca delle mura perdute.

23 – 24 Aprile: animazioni teatralizzate e musicali, visita guidata alle collezioni scientifiche del Liceo Virgilio, Evento

Speciale Swatch e visite guidate alla torre dell’Orologio.

 

IN VIAGGIO NEL MUSEO URBANO DIFFUSO Maggio – Dicembre 2016

Proseguono le esplorazioni connesse a temi, luoghi e suggestioni storiche della città.

Viaggio Mantova Creatività Contemporanea (maggio-giugno) attorno ad eventi ed esposizioni a Palazzo Te, a Palazzo Ducale, in città e nel Parco periurbano.

Viaggio nella Mantova Ebraica (settembre) alla scoperta del ghetto e non solo, in concomitanza con la Mostra Hanukkah Lamp una collezione tra storia arte e design (Palazzo Ducale 4 – 29 settembre).

Viaggio nella Mantova Antica (ottobre) celebrando il compleanno del Sommo Poeta Virgilio, il 15 ottobre, con lo speciale annullo filatelico del francobollo di Mantova 2016.

Viaggio nella Mantova italiana (ottobre-novembre) a partire dal 21 ottobre, ricorrenza del 150° anniversario del plebiscito con il quale Mantova viene annessa al Regno d’Italia.

 

ALBRECHT DÜRER INCISIONI E INFLUSSI

7 ottobre 2016 – 10 gennaio 2017

Palazzo Ducale

Mostra

La mostra, curata dal viennese Johannes Ramharter, intende studiare le reciproche influenze tra l’arte di Mantegna e Dürer, e più in generale l’influsso sull’opera dell’artista tedesco dell’arte classica e dei maestri italiani ampiamente studiati e citati. Polo Museale di Palazzo Ducale

Si conclude con il Viaggio nella Mantova del Rinascimento (dicembre): una chiave di lettura inedita della città e del suo splendore nell’Italia e nell’Europa del Rinascimento, quale luogo d’incontro, di residenza e di contaminazione tra i grandi artisti del tempo, in connessione alla Mostra di Palazzo Ducale.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.