Mantova Capitale Italiana della  Cultura 2016 Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016
 
Mantova capitale della cultura 2016 Vent’anni di Festival nell’anno di Mantova Capitale italiana della Cultura
Nell'anno della sua ventesima edizione, Festivaletteratura esce dagli argini dei cinque giorni di settembre per invadere la città insieme ai suoi autori con una serie di appuntamenti che andranno dall'inverno alla fine dell'autunno.
Immagini Correlate (1)

Nell'anno della sua ventesima edizione, Festivaletteratura esce dagli argini dei cinque giorni di settembre per invadere la città insieme ai suoi autori con una serie di appuntamenti che andranno dall'inverno alla fine dell'autunno. Vent’anni di Festival nell’anno di Mantova Capitale Italiana della Cultura è un percorso lungo e festoso, fatto di incontri con ospiti internazionali, laboratori per adulti e ragazzi, viaggi nel tempo verso le edizioni passate, con cui Festivaletteratura vuole anche accompagnare un anno straordinario per Mantova nel segno della cultura.

Mercato contadino_Foto Comune_Fotografi Compagnoni e Zapparoli

Gli appuntamenti portano un po' di Festival fuori stagione, offrendo i suoi prodotti più tipici - gli incontri con grandi autori internazionali, i workshop interattivi, i percorsi tematici - secondo un formato più aperto, che vede il Festival interagire anche con altri soggetti per proposte che hanno una misura fuori standard per il programma di settembre. È un calendario in costante evoluzione, che crescerà anche grazie alle adesioni che via via verranno da parte di scrittori amici a questa festa lunga un anno.

Parteciperanno: Craig Thompson, il fumettista statunitense autore di Blankets e Habibi (sabato 9 aprile); lo scrittore spagnolo Alfonso Mateo Sagasta, accompagnato a Mantova da Luis Sepúlveda (martedì 10 maggio), i laboratori dell'artista giapponese Taro Miura, che porterà adulti e bambini a cimentarsi con il ritratto della città (sabato 9 e domenica 10 aprile).

Ad aprire ufficialmente il programma delle iniziative sarà il Repertorio dei matti della città di Mantova, il corso di scrittura “senza sentimento” condotto da Paolo Nori e votato alla raccolta delle storie di persone squinternate, che sono un po’ l’anima nascosta di ciascuna città, la vena di follia che ne segna, inconfondibilmente, l’originalità.

Grazie alla collaborazione di Last Musik, del Comune di Mantova e del Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” martedì 19 aprile al Teatro Bibiena si terrà Songs for Eternity, il concerto di Ute Lemper – voce narrante Moni Ovadia – sulle musiche composte nei campi di concentramento. Il giorno successivo gli interpreti della serata musicale incontreranno gli studenti al mattino e tutto il pubblico nel pomeriggio, per ripercorrere le travagliate vicende di queste partiture straordinarie. Immersione nella natura sabato 23 aprile a Parcobaleno con Semi di futuro – terza lezione per giardinieri planetari, con protagonista Lorenza Zambon, attrice-giardiniera del centro di produzione teatrale Casa degli Alfieri e già più volte ospite di Festivaletteratura.

Sabato 16 aprile, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Mantova, sarà ripetuto La storia della mia casa, il laboratorio di ricerca documentaria sui catasti storici attraverso il quale è possibile ricollegare la propria storia “domestica” alle trasformazioni della città, ai diversi destini degli edifici e delle persone che sono vissute a Mantova dalla fine del 1700 ai giorni nostri.

Uno dei binari su cui correrà questo percorso del ventennale sarà quello del Fantafestival. Dopo l'incontro tenuto a dicembre con Lella Costa e a febbraio con Bruno Gambarotta, la tarda primavera sarà la stagione di una serie di incursioni trasversali nei diciannove festival trascorsi compiute da alcuni dei più fedeli ospiti di Festivaletteratura. Il primo sarà Beppe Severgnini a maggio, seguito da Luca Molinari e Beppe Finessi a inizio giugno. Il Fantafestival non è un viaggio nostalgico nel festival che fu, ma piuttosto un rimettere mano a parole, idee, pensieri che in questi anni si sono depositati al Festival segnando percorsi, aprendo prospettive che si sono rivelate illuminanti. Ciascun Fantafestival sarà una selezione ragionata di incontri, riportata al pubblico attraverso fotografie, clip video, frammenti audio conservati nell'archivio di Festivaletteratura e commentata da ciascun autore. La varietà dei "selezionatori" assicurerà punti di vista diversi, modi di leggere e vivere vent'anni di Festival mettendone in luce - distesi in cinque momenti - la curiosità mai appagata, il desiderio di guardare in più direzioni.

A partire dal primo incontro, attraverso il sito di Festivaletteratura, tutti coloro che vorranno cimentarsi in questa impresa organizzativa, potranno dar vita a un proprio, personale programma, "invitando" virtualmente alcuni dei mille e mille autori passati per Mantova in questi vent'anni. Attraverso l'OPAC (ovvero lo strumento di ricerca on-line) dell'archivio, ciascuno potrà mettere insieme il proprio festival ideale, e dalla home page del sito si potranno sfogliare i più interessanti programmi "alternativi" curati dalla grande comunità di Festivaletteratura.

Informazioni, aggiornamenti e cronache di Vent’anni di Festival nell’anno di Mantova Capitale Italiana della Cultura saranno disponibili nella sezione dedicata del sito www.festivaletteratura.it

Per informazioni: 0376.223989 – segreteria@festivaletteratura.it

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.