Mantova Capitale Italiana della  Cultura 2016 Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016
 
Mantova capitale della cultura 2016 Gli eventi Mantova Laboratorio delle Nuove Generazioni
Stimolare le nuove generazioni a comprendere, apprezzare e godere di quanto l’arte e la creatività possono offrire è un dovere. Progettare il futuro prossimo a partire dai bambini è un privilegio. Apprendere da e con loro è un percorso gioioso.
Immagini Correlate (1)

Stimolare le nuove generazioni a comprendere, apprezzare e godere di quanto di buono l’arte e la creatività possono offrire è un dovere. Progettare il futuro prossimo a partire dai bambini è un privilegio. Apprendere da e con loro è un percorso gioioso. Scoprire le potenzialità e i talenti di bambini e ragazzi è una sfida e un’onda che spinge a rinnovare linguaggi, messaggi e atteggiamenti verso tutto ciò che è cultura. Le nuove generazioni sono creatività, sono messa in discussione, sono multi-cultura, sono il cuore e la scintilla della sopravvivenza culturale di una città e di paese. La rigenerazione dell’identità, della città, della civiltà è con loro. Mantova capitale italiana della cultura è nuove generazioni, nuove culture, nuove contaminazioni tra arte e nuovi linguaggi, è cultura digitale.

Duomo con bus_Foto Comune_Fotografi Compagnoni e Zapparoli

MANTOVA CITTÀ DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE Tutto l’anno

Visite interattive, laboratori, escursioni speciali e giochi

Saranno oltre 100 gli appuntamenti dedicati ai più giovani (ma aperti a tutti). Mantova è davvero family friendly tutto l’anno grazie alle proposte sempre nuove delle Associazioni culturali, educative, sociali della città, che ispirandosi alla creatività dei ragazzi propongono occasioni per imparare divertendosi in tutta la città. E da ottobre a Palazzo Ducale uno spazio magico e unico al mondo, un appartamento composto da piccoli ambienti che per la loro ridotta dimensione, furono creduti abitati dai nani di corte, sarà regalato ai bambini, luogo dove immergersi nella storia dei Gonzaga, da dove partire per nuove avventure e un viaggio nello spazio e nel tempo. Mantova 2016 è un vero laboratorio giocoso per i bambini e per le loro famiglie, ai quali non sarà consentito annoiarsi.

MADE IN ITALY – MAKE IN MANTOVA

Parte ufficialmente nella “settimana della cultura digitale” (5-10 aprile 2016) il progetto che interpreta il patrimonio culturale come espressione eminente del Made in Italy, e mette alla prova la capacità del territorio, e della scuola in particolare, di rprodurre e produrre attraverso tecnologie maker alcune opere e suggestioni. Nel corso del 2016, il progetto coinvolgerà 60 giovani “smanettoni” avvicinandoli in parallelo all’arte e alle tecniche della digital fabrication. Dal Fab Lab dell’istituto Fermi usciranno produzioni 3D, oggetti e sogni che il pubblico potrà conoscere in occasione di “Fiera Maker Mantova” e durante la “European Maker Week”.

Progetto dell’Istituto Superiore Fermi di Mantova, con il suo costituendo FabLab Mantova – Fermi e il Comune di Mantova, finanziato dal MIUR, asse “Diffusione della cultura italiana”, primo avviso del “Piano nazionale per la promozione della cultura del Made in Italy

EPICENTRO CULTURALE DIFFUSO

Progetto di rigenerazione urbana e di attivazione del protagonismo culturale del quartiere popolare e multietnico Valletta Valsecchi. Il progetto coinvolge attivamente gli abitanti, le scuole e le associazioni attraverso il teatro e variegate proposte culturali trasformando il quartiere di Valletta Valsecchi in un Centro Culturale Diffuso. Feste stagionali, compagnie teatrali e artisti in residenza, momenti di convivialità, riflessione e divertimento per riappropriarsi degli spazi del quartiere e farli scoprire al visitatore curioso.

Con WHAT IS HOUSE? (26-30 aprile), ad esempio, sette attori della Compagnia genovese Teatro del Piccione vengono ad abitare nel quartiere per condurre un percorso teatrale di ricerca sull’identità che parte da una domanda semplice ma profonda: "cos’è casa?". In una società multiculturale come quella attuale il concetto di spazio, luogo in cui ci si sente a casa, diventa un concetto che si presta a diventare simbolico e a trasformarsi in spunto per performance e narrazioni.

Progetto ideato e coordinato da Segni d'infanzia, realizzato - con il sostegno di Fondazione Cariplo - in partnership con Comune di Mantova - Biblioteca Baratta, Coop. Alce Nero, CHARTA Coop. e Parrocchia Gradaro

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.