Mantova Capitale Italiana della  Cultura 2016 Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016
 
Mantova capitale della cultura 2016 Progetti, incontri e convegni. Cultura, strategie e innovazione
Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 sarà luogo ideale di incontro, scambio, network ed elaborazione di politiche culturali, un passaggio obbligato per decisori e operatori.
Immagini Correlate (1)

Mantova si qualifica nel suo ruolo di Capitale Italiana della Cultura diventando luogo d’incontro nazionale e internazionale sull’elaborazione di politiche e progettazione strategica in ambito culturale.

Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 sarà luogo ideale di incontro, scambio, network ed elaborazione di politiche culturali, un passaggio obbligato per decisori e operatori.

GOOGLE ART PROJECT
Mantova Virtuale

Tra le prime città al mondo che hanno attivato una collaborazione con Google nell’ambito del progetto Google Art Project, Mantova entra a far parte di un sistema di raccolta online di immagini ad alta risoluzione di opere d’arte esposte in musei in tutto il mondo. Una visita virtuale permetterà di ammirare le opere in alta definizione, con la stessa tecnologia utilizzata da Street View. Le opere più rappresentative di Mantova, saranno quindi visibili online con la possibilità di visitare anche le gallerie ed i musei in cui sono esposte fisicamente. Google e Comune di Mantova

RIGENERAZIONE E INNOVAZIONE
ArtLab e #Fattidicultura
29 settembre – 1 ottobre

Incontri, workshop, sessioni formative, seminari dove operatori culturali, amministratori pubblici, fondazioni, reti, associazioni, consorzi, imprese, liberi professionisti, mondo accademico, studenti, Terzo settore, società civile si confronteranno sui temi e i progetti culturali più innovativi del panorama nazionale e internazionale. ArtLab, l'appuntamento annuale della comunità professionale culturale e di tutti coloro che operano per lo sviluppo dei territori approda a Mantova da Lecce, e qui resterà anche nel 2017. Consolidato spazio neutro di confronto sulle politiche, l'economia e il management della cultura, accessibile nei suoi spazi e gratuito.

#Fattidicultura, nato a Mantova 3 anni fa, rappresenta un laboratorio di idee ed esperienze sulla cultura come fattore di crescita e di sviluppo, sul patrimonio come bene comune da tutelare e da valorizzare in un’ottica innovativa. Il tema 2016 è la RIGENERAZIONE urbana e rurale, con l’intento di evolvere verso un laboratorio permanente che generi idee, progetti ed azioni.

Consorzio Pantacon - Fondazione Fitzcarraldo

Cittá di Sabbioneta foto Vittorio Boni Archivio Comune di Mantova

MANTOVA E SABBIONETA PATRIMONIO MONDIALE UNESCO
Convegno Internazionale di Studi
7 – 8 ottobre

Il sito Mantova e Sabbioneta propone il convegno internazionale “La riqualificazione del verde nelle politiche di rinnovamento delle città UNESCO. Strategie e strumenti nelle esperienze internazionali e nazionali. I giardini di Palazzo Te a Mantova e il giardino di Palazzo Giardino a Sabbioneta”. In occasione del convegno Mantova ospita l’assemblea dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco.

Comune di Mantova e Comune di Sabbioneta

CITTÀ D’ARTE 3.0
Convegno Internazionale
Novembre

“Come sarà una città d’arte tra 20 anni?” questa la domanda alla base del convegno “Città d’Arte 3.0” che coinvolgerà molti protagonisti del mondo dell’arte e della cultura nazionali e internazionali. Saranno invitati decisori e amministratori in ambito di politiche culturali di numerosi paesi, per un confronto sul tema dello sviluppo del mondo dell’arte e della cultura nelle città e del ruolo che le città d’arte assumeranno da qui a vent’anni nei confronti del turismo e degli stessi cittadini.

ANCI Nazionale e Centro Internazionale d’Arte e Cultura di Palazzo Te e Comune di Mantova

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.