Mantova Capitale Italiana della  Cultura 2016 Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016
 
Mantova capitale della cultura 2016 Tempo, Impegno e Passione per la Cultura
Il Comune di Mantova ha chiamato a raccolta volontari di ogni età e nazionalità con voglia di rendersi parte attiva del grande progetto che coinvolgerà la città per tutto l’anno.
Immagini Correlate (1)

1000 Volontari per Mantova Capitale 2016: Tempo, Impegno e Passione per la Cultura.

Integrazione, universalità e solidarietà sono le parole chiave del programma volontari pensato per Mantova Capitale della Cultura 2016. Il Comune di Mantova ha chiamato a raccolta volontari di ogni età e nazionalità con voglia di rendersi parte attiva del grande progetto che coinvolgerà la città per tutto l’anno. Diventare testimoni diretti del flusso di cultura che attraverserà Mantova significa poter contribuire a valorizzarne il patrimonio straordinario di tesori d’arte e tradizioni enogastronomiche, vivere un’esperienza di partecipazione e sperimentando nel concreto, attraverso la collaborazione spontanea e gratuita, il valore della cultura come volano di coesione sociale.

Piazza Sordello mercato del giovedi_Foto Comune_Fotografi Compagnoni e Zapparoli

Il portale d’accesso per diventare i moderni “Virgilio” della città si trova nella sezione “diventa volontario” del sito ufficiale www.mantova2016.it.

Tre i principali profili dei circa 1000 volontari per Mantova 2016: gli Steward Urbani - selezionati tra cittadini italiani e stranieri tra i 18 e i 99 anni - accoglieranno i numerosi turisti provenienti da tutto il mondo. Dotati di pettorina con il logo di Mantova Capitale, si occuperanno di diverse mansioni: dal servizio presso gli Infopoint, all’orientamento dei visitatori verso i centri d’interesse della città.

L’identikit dei volontari più giovani parla invece di ragazzi tra i 15 e i 30 anni, dai liceali agli universitari mantovani. I “cittadini del futuro” hanno dato vita al progetto “Redazione #giovanixMantova” che nasce con l’obiettivo di mettere a frutto l’abile capacità delle nuove generazioni di utilizzare i social network. Cronisti in erba e giovani appassionati di comunicazione racconteranno in presa diretta manifestazioni, spettacoli e mostre postando foto, aneddoti e curiosità sulle pagine dei social, animando il blog di Mantova Capitale e tenendo sempre aggiornati pubblico e visitatori.

Gli studenti dell’indirizzo multimediale del liceo artistico “Giulio Romano” di Mantova faranno parte invece della squadra dei videomaker, documentando gli eventi con video e filmati.

“Redazione #giovanixMantova” implementa il progetto ministeriale più ampio di “alternanza scuola-lavoro”, che dallo scorso anno coinvolge anche gli studenti liceali.

La base operativa sarà presso l’officina creativa Spazio Sant’Agnese 10, in pieno centro storico.

Per accompagnare e facilitare i visitatori con svantaggio e disabilità alcune Associazioni del territorio hanno selezionato veri e propri Angeli dell’accoglienza.

Un interessante esperimento di condivisione e volontariato si concretizza anche nel gemellaggio culturale con Matera Capitale europea della Cultura 2019. Grazie ad un protocollo d’intesa, siglato fra le due capitali lo scorso 11 febbraio, si dà il via ad uno scambio tra volontari della Città dei Sassi e della Città dei Gonzaga. Per favorire la mobilità dei volontari l’ospitalità sarà offerta generosamente dalle famiglie, dalle associazioni e dai gruppi giovanili materani e mantovani.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.