Mantova Capitale Italiana della  Cultura 2016 Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016
 
Mantova capitale della cultura 2016 Mantova: primo esempio di “Phygital City”
Phygital Experience, ovvero una città che coniuga l’esperienza fisica all’esperienza digitale. Un passo avanti rispetto al concetto di smart city. Così si presenta Mantova nell’anno che la vede protagonista come Capitale Italiana della Cultura 2016.
Immagini Correlate (1)

Phygital Experience, ovvero una città che coniuga l’esperienza fisica all’esperienza digitale. Un passo avanti rispetto al concetto di smart city. Così si presenta Mantova nell’anno che la vede protagonista come Capitale Italiana della Cultura 2016. Innovazione e coinvolgimento di cittadini e turisti, senza dimenticare le proprie origini tra storia, arte, talento e letteratura.

Un mix avvincente, una sintesi tra il modello di città efficiente (evoluta, tecnologica, sostenibile ed innovativa) ed il modello di città rinascimentale declinato nelle forme del bello, del buono, del sapere e delle relazioni sociali.

Un’immagine di Mantova “human” e “phygital” grazie alle nuove tecnologie, alla creazione di dinamiche di comunità ai diversi livelli tecnici della ricerca e dell’intervento, senza tralasciare l’importanza della divulgazione e della fruizione pubblica.

Tecnologie di avanguardia e intelligenza artificiale al servizio di cittadini e turisti. Così nasce la piattaforma tecnologica dell’azienda italiana fabbricadigitale che, partendo dall’esperienza di Expo2015, sarà a disposizione per la prima volta - insieme al Comune di Mantova - di una città. I servizi ‘phygital’ accompagneranno gli utenti alla scoperta della città, offrendo un’esperienza nuova di interazione con il mondo fisico attraverso gli strumenti digitali.

Grazie ad una app per smartphone, totem interattivi, Smart TV, device wearable, all’integrazione con il sito web dedicato a Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 (www.mantova2016.it) ed i suoi social network, si può vivere l’esperienza phygital fruendo di informazioni contestuali referenziate nello spazio e nel tempo, nonché di itinerari personalizzati suggeriti dall’intelligenza artificiale tenendo conto della tipologia di utente quali, per esempio, famiglie con bambini, anziani o disabili.

I cittadini, le associazioni, i volontari e il servizio civile possono partecipare attivamente alla mappatura della città censendo luoghi, eventi, arredo urbano o qualsiasi elemento d’interesse in un’ottica di crowd- sourcing.

La piattaforma tecnologica Mantova, per la nativa predisposizione a forme di sponsorizzazione e di digital advertising, è economicamente sostenibile e potenzialmente ad impatto zero per le amministrazioni pubbliche.

Tra le diverse collaborazioni illustri spicca quella intrapresa con Google nell’ambito del progetto Google Art Project, ovvero un sistema di raccolta online di immagini ad alta risoluzione di opere d’arte esposte in musei in tutto il mondo.

Piazza Erbe - Foto Archivio Comune di Mantova 3

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.