Mantova Capitale Italiana della  Cultura 2016 Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016
 
Mantova capitale della cultura 2016 Valorizzazione bei Beni Storico Architettonici e Rigenerazione Urbana
Mantova è Capitale italiana della Cultura 2016 e assicura il suo impegno incondizionato e deciso e le sue forze al recupero e alla valorizzazione del patrimonio storico architettonico e paesaggistico, perché Mantova è un luogo unico nel suo genere.
Immagini Correlate (1)

Basilica di Sant'Andrea - Foto Archivio Comune di MantovaMantova mette in campo i Grandi Restauri per 16 milioni di euro di spesa: la magnificenza di Palazzo Te, l’imponenza del centralissimo Palazzo del Podestà, il fascino della duecentesca Torre della Gabbia, il mistero della Rocca di Sparafucile e tutti gli altri monumenti che valgono la nostra cura in un’ottica di valorizzazione diffusa al tessuto urbano.

Il fronte che si specchia sulla superficie d’acqua delle Peschiere di Palazzo Te e altri ambienti risplenderanno per rendere unica e irripetibile l’esperienza della grandezza del capolavoro manierista di Giulio Romano.

Verranno affrontati i lavori sui circa 70.000,00 di estensione dell’imponente complesso architettonico del Palazzo del Podestà, ubicato nel cuore del centro storico della città, centro di governo e di amministrazione per secoli, un labirinto spazio temporale che attraversa la storia di Mantova e la restituisce ai suoi cittadini sotto forma di un bene comune di inestimabile valore.

Un nuovo e altissimo belvedere sulla città viene creato grazie ai lavori che riscatteranno dall’oblio la straordinaria Torre della Gabbia che, costruita nel XIII secolo, si innalza nel centro storico di Mantova ed è fra gli elementi architettonico più rappresentativi e caratterizzanti del magnifico skyline della città. La Torre della Gabbia infatti, con la sua altezza di circa cinquantaquattro metri, è la più alta tra le torri del centro storico ed offre un’ineguagliabile visione d’insieme della città di Mantova, dei suoi laghi e del territorio circostante.

Il complesso architettonico della Rocca di Sparafucile, parte della cinta di fortificazione tardo medievale, viene recuperata per riproporsi con nuova fruibilità inserendosi in un ampio quadro di valorizzazione territoriale e riqualificazione dell'area attraverso percorsi ciclopedonali lungo i laghi e l'asse fluviale del Mincio.

RIGENERAZIONE URBANA

Un articolato progetto di rigenerazione urbana del centro storico per ridare decoro e pulizia ai luoghi identitari della città di Mantova, quali strade portici e parchi; per rafforzare i valori del patrimonio storico architettonico attraverso progetti d’illuminazione artistica e fruibilità degli spazi per restituire ai mantovani ai visitatori un’esperienza di vera partecipazione ai segni e alle caratteristiche della città, regalando un nuovo rapporto con l'acqua, soprattutto con il Rio che, per secoli, è stato, anche in centro storico, il cuore di attività abitative, produttive e commerciali oltre che via di comunicazione.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.