Mantova Capitale Italiana della  Cultura 2016 Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016
 
Mantova capitale della cultura 2016 La rigenerazione di un’identità
L’impianto rinascimentale e i capolavori storico architettonici del 500 e del 600 rendono Mantova unica, patrimonio dell’umanità; stratificata nel corso dei secoli, ha un’identità multiforme e offre innumerevoli segni, simboli e valori culturali.
Immagini Correlate (1)

L’impianto rinascimentale e i capolavori storico architettonici del 500 e del 600 rendono Mantova unica, splendida e patrimonio dell’umanità. Mantova, stratificata nel corso dei secoli, ha un’identità multiforme e offre innumerevoli segni, simboli e valori culturali che ne fondano l’identità odierna, il carattere della comunità, le caratteristiche del buon vivere. Per comprendere, riconoscere e proporre cultura, come modo di essere di una comunità, agiremo sulle leve della memoria, della scoperta delle persistenze culturali del passato lontano e recente, così come su una riappropriazione fisica dell’essere cittadini.

SALVARE LA MEMORIA (LA BELLEZZA, L’ARTE, LA STORIA)
Museo Archeologico Nazionale

24 marzo – 5 giugno 2016

Mostra

La problematicità della conservazione della memoria, l’importante attività di salvaguardia e di ricostruzione di quanto distrutto (da cause naturali o per mano dell’uomo) e della riconsegna del patrimonio ai cittadini; la forza della restituzione, un tema universale e vissuto direttamente da Mantova e dai mantovani dopo il devastante terremoto del 2012.

Polo Museale della Lombardia, Museo Archeologico Nazionale di Mantova

ARCIPELAGO DI OCNO di Joseph Grima
Fiume Mincio - Lago inferiore

Aprile – Settembre 2016

Installazione, rassegna

Mantova 2016 abbraccia i suoi laghi, ricchi di riferimenti mitologici e tradizioni letterarie. Un arcipelago di isole a filo d’acqua, la cui forma richiama le foglie del loto che incredibilmente popola questi laghi, trasformerà gli specchi d’acqua mantovani in uno spazio nuovo. Alla costruzione dell’arcipelago, con materiali sostenibili e di riciclo, contribuiranno i cittadini di Mantova attraverso una serie di laboratori partecipati. L’arcipelago sarà mobile e riconfigurabile, un continuo mutamento, esso si animerà di musica, teatro e performance dedicate alla relazione di Mantova con l’acqua, elemento centrale della sua forma urbana da quasi un millennio.

Comune di Mantova e Mantova Ambiente, Gruppo TEA

QUADRI DA UN’ESPOSIZIONE

Stefano Arienti interpreta l’arte a Mantova nel Novecento

Palazzo Te, Fruttiere

23 aprile – 26 giugno 2016

Mostra

Omaggio a Mantova: oltre 200 opere di artisti mantovani, finora conservate nei depositi del Museo Civico di Palazzo Te, per la prima volta saranno complessivamente esposte al pubblico. La mostra si realizza come un progetto di arte contemporanea curato da Stefano Arienti, mantovano, tra i più importanti artisti italiani contemporanei. Il lavoro dell’artista dialoga con l’arte novecentesca in un gioco di rimandi teso a sottolineare la creatività e la fecondità della città e della sua cultura.

Museo Civico di Palazzo Te e Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te

Palazzo Te_Sala Giganti_Foto Comune_Fotografi Compagnoni e Zapparoli

LA CITTADINANZA DEL CORPO di VIRGILIO SIENI
Palazzo Te

21 e 22 luglio 2016

Performance

Cittadini e danzatori, amatori e performer daranno vita ad un progetto coreografico a cura del danzatore e coreografo Virgilio Sieni, creando un continuum di visioni e quadri negli spazi di Palazzo Te. Il pubblico sarà libero di camminare e sostare liberamente, a creare una propria drammaturgia di ritorni, richiami, risonanze, memorie.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.