Mantova Capitale Italiana della  Cultura 2016 Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016
 
Mantova capitale della cultura 2016 Eventi ed Esplorazioni - i volti della natura in città
Apprezzare l’arte da una prospettiva naturalistica, scientifica, esplorare la natura con uno spirito creativo è il gioco che si propone a tutti per scoprire quanto la cultura e la natura, la città e l’ambiente naturale siano indissolubilmente legati
Immagini Correlate (1)

Apprezzare l’arte da una prospettiva naturalistica, a tratti scientifica, ed esplorare la natura con uno spirito creativo è il gioco che si propone a tutti per scoprire quanto la cultura e la natura, la città e l’ambiente naturale siano indissolubilmente legati. Mantova non sarebbe la stessa senza il Mincio e i suoi laghi, i fiori di loto, i cigni e gli aironi, gli alberi dei giardini storici: è questo lo spunto di una ricca rassegna di appuntamenti curiosi e multidisciplinari, adatti a tutti. La biodiversità è elemento fondante del nostro patrimonio culturale da tutelare e un’esplorazione attiva e responsabile dei luoghi può rivelarsi un’avventura indimenticabile attraverso la quale apprezzare i volti della natura in città.

Piazza Erbe_bici e cartina_Foto Comune_Fotografi Compagnoni e Zapparoli

I VOLTI DELLA NATURA IN CITTÀ Aprile – Ottobre 2016

Programma di esplorazioni a piedi, in bicicletta e in navigazione

Grazie all’aiuto di esperti – guide ambientali e turistiche, biologi e ornitologi, amanti del trekking e naviganti – i “volti” da scoprire sono quelli della straordinaria simbiosi che la città dei Gonzaga e patrimonio mondiale dell’UNESCO hanno con l’acqua e la natura. Una rassegna che si svolge di giorno e sotto le stelle, rigorosamente a piedi, in bicicletta o in barca, tra le stanze dei palazzi storici e i canneti della zona umida delle Valli del Mincio, con intermezzi di animazioni teatralizzate, aperitivi, degustazioni. Il debutto, in aprile, con tappe “col naso all’insù” per scorgere tra campanili e alberi il popolo migratore; la prosecuzione nei mesi estivi fotografando lo skyline di Mantova, navigando tra i fiori di loto e scoprendo Giulio Romano, Nervi, Virgilio e i Gonzaga in “open air”.

Alcune tra le oltre 30 proposte:

Il governo delle acque (21 maggio): ciclotour lungo il fiume Mincio alla scoperta dei meccanismi di movimentazione e governo delle acque. Dal Forcello di Bagnolo S. Vito al Museo Diffuso del Fiume di Governolo. Swift walk - Festival dei rondoni (18 giugno): nel centro storico alla scoperta di questa emblematica specie e del ruolo degli edifici nella loro sopravvivenza. Da Nervi a Rigoletto (24 luglio): il Parco periurbano in bicicletta. Tour nell’Eden (6 agosto): percorso in bicicletta e navigazione a Mantova, Grazie e Rivalta. Pagaie al tramonto (13 agosto): escursione in canoa. Dalla Sala dei Fiumi al Mincio di Virgilio (4 settembre): percorso dedicato al mito e alla rappresen- tazione delle acque che bagnano le terre del mantovano. Dagli animali fantastici di Palazzo Te agli insetti “preistorici” di bosco Fontana (17 settembre): tour in bicicletta.

Rassegna coordinata da Parco Regionale del Mincio, con il sostegno del Comune di Mantova.

CLICK E PENNELLO. ESTEMPORANEA DI FOTOGRAFIE E PITTURA LAGO INFERIORE – Campo Canoa, 5 giugno

Evento

Il profilo più ammirato, quello rinascimentale di Mantova affacciato sulle acque del lago Inferiore, è il protagonista di un evento dedicato all’immagine simbolo della città. Lo skyline della città dei Gonzaga diviene infatti il soggetto di una grande opera d’arte partecipata. Una estemporanea di fotografia e pittura rivolta a pittori e fotografi, hobbisti o dilettanti ma anche esperti e appassionati: con la tavolozza o con un foglio da disegno, con la macchina fotografica o lo smartphone, tutti sono invitati a realizzare un personale “ritratto” di Mantova abbracciata dalle acque, nei colori dell'inizio estate, dal primo mattino al crepuscolo.

MADAME BUTTERFLY, OMAGGIO AI FIORI DI LOTO LAGO SUPERIORE – 16 luglio

Evento

Un suggestivo omaggio all’Oriente, che i fiori di loto legano alla città di Mantova. Una insolita "crociera" accompagnati da una colonna sonora ad hoc, a bordo delle imbarcazioni turistiche per solcare le acque del lago Superiore verso l’isola galleggiante dei fiori di loto, nel pieno della più spettacolare fioritura estiva che si possa immaginare in Occidente. Le arie di Madame Butterfly saranno diffuse grazie alla collaborazione all'evento di una emittente radiofonica cittadina. In parallelo un contest fotografico, la maratona "Riflessi di loto": scatti alla biodiversità, aperta a profes- sionisti e dilettanti a bordo di imbarcazioni personali o messe a disposizione dai circoli nautici. Navigazione verso l’isola dei fiori di loto, musica sulle sponde e photo contest.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.